Lo sciopero dei macchinisti tedeschi interrompe i viaggi transfrontalieri in Svizzera
Lo sciopero del sindacato tedesco dei macchinisti GDL si è ora esteso al trasporto passeggeri dopo l'inizio nel trasporto merci.
Keystone / Christoph Schmidt
Si prevede che gli scioperi dei treni in Germania provochino numerose cancellazioni nei servizi passeggeri transfrontalieri anche in Svizzera. Le Ferrovie federali hanno annunciato che provvederanno a sostituzioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-SDA
Dopo aver iniziato con il trasporto merci, lo sciopero del sindacato tedesco dei macchinisti GDL si è esteso al trasporto passeggeri. Di conseguenza, l’orario fortemente limitato dell’operatore nazionale Deutsche Bahn è in vigore dalle 2 del mattino di mercoledì, come annunciato dall’azienda.
Le Ferrovie federali svizzere (FFS) hanno riferito che lo sciopero in Germania comporterà numerose cancellazioni per i passeggeri transfrontalieri. Le cancellazioni sulle tratte svizzere saranno sostituite, hanno altresì annunciato martedì le FFS.
Disagi fino a venerdì
Le restrizioni dovrebbero durare dalle 2 del mattino di mercoledì alle 18 di venerdì e ad esserne coinvolti sono anche i treni notturni diretti in Germania.
Le FFS raccomandano di rimandare i viaggi verso o attraverso la Germania a un momento successivo. Deutsche Bahn dà la possibilità ai viaggiatori di posticipare i loro viaggi utilizzando gli stessi biglietti.
Contenuto esterno
Questa notizia è stata scritta e accuratamente verificata da un team editoriale esterno. SWI swissinfo.ch seleziona le notizie più rilevanti per un pubblico internazionale e utilizza strumenti di traduzione automatica come DeepL per tradurle in inglese. Fornendovi notizie tradotte automaticamente, abbiamo il tempo di scrivere articoli più approfonditi. Li potete trovare qui.
Se volete saperne di più su come lavoriamo, date un’occhiata qui, e se avete un feedback su questa notizia scrivete a english@swissinfo.ch.
Contenuto esterno
Your subscription could not be saved. Please try again.
Almost finished… We need to confirm your email address. To complete the subscription process, please click the link in the email we just sent you.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.