Elezioni in Ticino: dopo i casi di materiale di voto messo in vendita su Internet, indagato per frode elettorale il candidato liberale-radicale Michele Kauz
Nuovo caso di frode elettorale in Ticino. Dopo la vicenda delle schede messe in vendita su Internet per 500 franchi [leggi qui], indagato è ora il candidato liberale-radicale Michele Kauz. A suo carico vi sono le ipotesi di frode elettorale e incetta di voti [i dettagli, nel video sopra].
Elezioni da ripetere? Tutto dipenderà dall’esito dell’inchiesta penale e dalla volontà da parte di un cittadino di fare ricorso. La possibilità di rifare tutto da capo è prevista dalla legge. Secondo Giorgio Battaglioni, direttore della Divisione Giustizia del Canton Ticino, è tuttavia poco probabile che la consultazione sia invalidata.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ticino alle urne, si eleggono governo e parlamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel Canton Ticino, questo fine settimana, si vota per il rinnovo del governo (Consiglio di Stato, 5 membri) e del parlamento (Gran Consiglio, 90 deputati). È sul governo che i riflettori sono puntati: il Partito liberale-radicale (centro-destra) mira a far eleggere un secondo ‘ministro’, perso quattro anni fa a favore della Lega dei ticinesi (che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Marco LeviCollegamento esterno è un giovane artista milanese che propone canzoni e video surreali. Per il fine settimana di Pasqua, gli abbiamo proposto di fare un giro a Lugano. Scopo: guardare e cercare di capire la campagna, specie quella cartellonistica, per le elezioni cantonali ticinesi 2015. Beninteso, con la possibilità di interpellare i passanti. Il…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.