La televisione svizzera per l’Italia

Le elezioni comunali ticinesi all’insegna di una sostanziale stabilità

La gioia di Michele Foletti dopo la riconferma a sindaco di Lugano.
La gioia di Michele Foletti dopo la riconferma a sindaco di Lugano. KEYSTONE/© Ti-Press

Poche sorprese e molte riconferme in occasione delle elezioni comunali del canton Ticino.  

L’importante appuntamento delle elezioni comunali nel canton Ticino si è tenuto questa domenica. La popolazione del cantone italofono è stata chiamata a decidere a chi attribuire i 2’833 seggi distribuiti tra 95 municipi e 87 consigli comunali. 

L’età media di candidate e candidati ha superato i 50 anni, mentre la percentuale di donne, seppur in aumento, non ha raggiunto il 33%. Oltre a un clamoroso annullamento delle elezioni per irregolarità nel Comune di Arbedo-CastioneCollegamento esterno, ci sono state poche sorprese.  

Il flop delle liste unite

L’unione tra il Partito socialista e quello dei verdi non ha portato i risultati sperati: l’alleanza rosso-verde ha infatti perso 14 seggi negli esecutivi comunali. Prese singolarmente, invece, le due formazioni hanno fatto meglio: il PS ha guadagnato un seggio (da 25 nel 2021 e passato a 26 oggi), mentre i Verdi sono rimasti stabili a un seggio.  

Un’altra unione ha subìto le stesse sorti: le liste uniche di Lega dei Ticinesi e UDC (destra conservatrice) hanno perso cinque seggi (35), mentre singolarmente ne hanno conquistati sei la Lega (21) e cinque l’UDC (13). 

Il Partito liberale radicale (PLR, destra) ha invece guadagnato sette seggi (173), così come il Centro (124). 

Poche sorprese anche nei principali centri urbani. A Lugano, per esempio, dove il sindaco Michele Foletti, entrato in carica a dopo il decesso di Marco Borradori, ha avuto la meglio sull’ex presidente di UDC Svizzera Marco Chiesa, che dal canto suo entra nell’Esecutivo cittadino. Riconfermato anche il sindaco della capitale cantonale, esponente di Unità di Sinistra Mario Branda. Anche a Chiasso è stato riconfermato Bruno Arrigoni (PLR). Aria di novità, invece, a Locarno, dove il liberal-radicale Nicola Pini prende il posto dell’uscente collega di partito Alain Scherrer.   

La Radiotelevisione della Svizzera italiana ha seguito (e continua a seguire) da vicino le elezioni: 

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR