Due cittadini nepalesi erano impiegati senza permesso in altrettanti rifugi alpini di Leventina e Val Bedretto; 26 le persone controllate dalla polizia cantonale
Un controllo della polizia cantonale ticinese in Valle Leventina e Val Bedretto ha portato a scoprire due cittadini nepalesi impiegati in altrettante capanne alpine senza permesso di lavoro. Nei loro confronti, e dei rispettivi datori di lavoro, scatterà una denuncia al Ministero pubblico.
Contattati dalla RSI, i gerenti di uno dei due rifugi hanno spiegato che il cittadino nepalese trovato sul posto è soltanto un amico di famiglia in vacanza che a volte aiuta nelle mansioni quotidiane, e che resta difficile reperire personale indigeno per tutta l’estate.
Delle 26 persone controllate, una cittadina italiana era sprovvista della notifica per lavorare in Ticino e verrà segnalata all’ufficio per la sorveglianza del mercato del lavoro.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’occupazione aumenta, i frontalieri pure
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, nel secondo trimestre 2015, l’occupazione è aumentata dell’1,2% a livello nazionale rispetto allo stesso periodo del 2014. Nel canton Ticino, ha segnato un +1,6%. Lo indicano i dati sull’impiego pubblicati martedì dall’Ufficio federale di statistica UST, dai quali emerge che l’incremento è stato determinato soprattutto dal settore terziario. Nel trimestre preso in esame,…
Si riducono (ma non troppo) le disparità salariali tra sessi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, le disparità salariali tra uomo e donna continuano a ridursi, anche se resta un divario che si aggira intorno a un quinto. È quanto emerge dalla rilevazione dell’Ufficio di statistica pubblicata oggi che evidenzia una contrazione delle differenze di stipendio tra i due sessi, passate dal 25% del 2008 al 21,3% del 2012.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come sono cambiate le abitudini delle coppie sposate nel loro rapporto con il lavoro? Come è evoluto in questi ultimi vent’anni il modello di famiglia? In Svizzera, fa sapere l’Ufficio federale di statistica, negli anni ’90 praticamente una coppia su due sceglieva il modello tradizionale: marito al lavoro, moglie a casa. Ma i costumi sono…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.