La stazione turistica del Nara ha ospitato per la seconda volta la particolare gara "importata" dalla Svizzera tedesca; novità: hanno partecipato anche le donne
Non è più una tradizione solo per la Svizzera tedesca: sabato si è svolta la seconda edizione del ‘Lancio del sasso’ del Nara. Con una novità: hanno partecipato anche le donne.
Obiettivo per gli uomini, lanciare oltre 2 metri e 60 -il record dello scorsa edizione- un masso alpino di ben 46 chili. Per le donne, un sasso di 13 chili e 900.
La gara si inserisce in un programma di eventi per rilanciare la stagione estiva del Nara, che a Ferragosto ospiterà per la prima volta anche una gara di casse di sapone, selezionata per la Coppa svizzera. L’ultima stagione sciistica, a causa della meteo sfavorevole, si è chiusa in perdita.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Virtuosi dell’equilibrismo in gara in Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Freddy Nock – argoviese, classe 1964 – è una celebrità in Svizzera, eppure non tutti lo conoscono, perché pratica un sport un po’ di nicchia. Ebbene, Freddy – in Cina – ha trionfato nel primo giorno di una competizione dedicata alla sua specialità: l’equilibrimo.
Svizzera terza ai mondiali di calcetto (o calciobalilla, o footbalyno)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è svolta nel fine settimana a Torino l’ottava edizione della Coppa del Mondo di Calcio da Tavola che ha visto la partecipazione di più di 300 giocatori di 34 nazioni che hanno affollato l’impianto del Palaruffini disputandosi i titoli mondiali delle varie categorie in gara. Partecipanti di ogni età con un tratto comune: l’aver…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.