La misura serve a finanziare il settore sanitario italiano nelle aree di confine, confrontato con una carenza di manodopera, che spesso opta per un lavoro in Svizzera.
Keystone / Giuseppe Lami
I sindacati italiani, appoggiati da quelli svizzeri, hanno chiesto al Governo di fare dietrofront sulla manovra introdotta con la legge di bilancio che tassa i lavoratori e le lavoratrici frontaliere per finanziare il servizio sanitario nazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Ansa
Dopo una prima richiesta inoltrata in ottobre, Cgil, Cisl e Uil della Lombardia sono tornati alla carica per domandare al Governo di stralciare un provvedimento ritenuto “iniquo, ingiustificato e, verosimilmente, illegittimo”.
La misura, che serve per “finanziare un maggior salario ai lavoratori della sanità nelle aree di confine”, appare essere “di dubbia legittimità, perché si porrebbe in contrasto con il principio di universalità del sistema sanitario nazionale garantito a tutti i cittadini italiani indipendentemente dalla propria condizione”, affermano sostenuti dai sindacati svizzeri Unia e Ocst.
Il provvedimento introduce inoltre “un meccanismo di doppia imposizione – secondo le organizzazioni sindacali – proprio a valle di un trattato internazionale contro le doppie imposizioni sul modello adottato dai Paesi OCSE”.
Da qui la richiesta di “convocazione immediata del tavolo interministeriale costituito e introdotto dalla legge numero 83 del 2023”. In attesa di essere convocate le organizzazioni sindacali annunciano l’avvio di una “verifica di legittimità della norma introdotta dalla Legge di Bilancio del 2024” e la convocazione di “assemblee dei lavoratori frontalieri nelle aeree di confine”.
Per saperne di più sul tema potete consultare questo articolo:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La sanità italiana chiama alla cassa i frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tassare i frontalieri per ottenere i fondi da destinare al personale sanitario italiano così da evitare la loro fuga verso il Ticino.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Varese, infermieri dal Sudamerica per rimpiazzare quelli che fuggono in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per combattere la penuria di personale, le strutture ospedaliere di Varese impiegheranno 12 infermieri reclutati in Sudamerica.
Assicurazioni sanitarie insostenibili anche per (pochi) frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli incrementi dei premi di cassa malati non risparmiano le e i pendolari residenti all’estero ma pochi di loro hanno una copertura assicurativa in Svizzera.
L’esodo del personale infermieristico italiano verso la Svizzera non si ferma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del sindacato infermieri italiani Nursing Up tira di nuovo il campanello d'allarme: l'emorragia diventa drammatica.
Una petizione per frenare la fuga del personale infermieristico in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una petizione nel Comasco chiede alla Regione di ritoccare i salari degli infermieri e delle infermiere delle zone di confine.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.