La misura serve a finanziare il settore sanitario italiano nelle aree di confine, confrontato con una carenza di manodopera, che spesso opta per un lavoro in Svizzera.
Keystone / Giuseppe Lami
I sindacati italiani, appoggiati da quelli svizzeri, hanno chiesto al Governo di fare dietrofront sulla manovra introdotta con la legge di bilancio che tassa i lavoratori e le lavoratrici frontaliere per finanziare il servizio sanitario nazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Ansa
Dopo una prima richiesta inoltrata in ottobre, Cgil, Cisl e Uil della Lombardia sono tornati alla carica per domandare al Governo di stralciare un provvedimento ritenuto “iniquo, ingiustificato e, verosimilmente, illegittimo”.
La misura, che serve per “finanziare un maggior salario ai lavoratori della sanità nelle aree di confine”, appare essere “di dubbia legittimità, perché si porrebbe in contrasto con il principio di universalità del sistema sanitario nazionale garantito a tutti i cittadini italiani indipendentemente dalla propria condizione”, affermano sostenuti dai sindacati svizzeri Unia e Ocst.
Il provvedimento introduce inoltre “un meccanismo di doppia imposizione – secondo le organizzazioni sindacali – proprio a valle di un trattato internazionale contro le doppie imposizioni sul modello adottato dai Paesi OCSE”.
Da qui la richiesta di “convocazione immediata del tavolo interministeriale costituito e introdotto dalla legge numero 83 del 2023”. In attesa di essere convocate le organizzazioni sindacali annunciano l’avvio di una “verifica di legittimità della norma introdotta dalla Legge di Bilancio del 2024” e la convocazione di “assemblee dei lavoratori frontalieri nelle aeree di confine”.
Per saperne di più sul tema potete consultare questo articolo:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Frontiera
La sanità italiana chiama alla cassa i frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tassare i frontalieri per ottenere i fondi da destinare al personale sanitario italiano così da evitare la loro fuga verso il Ticino.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Frodi su vini AOC Valais, 45 mesi di prigione per Cédric Flaction
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale cantonale vallesano ha condannato martedì in appello l'enologo Cédric Flaction a 45 mesi di prigione da scontare per truffa, amministrazione infedele, falsità in documenti e istigazione a falsità in documenti.
Ancora nessuno sviluppo nel caso dell’ex giudice grigionese condannato per violenza carnale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A oltre 300 giorni dalla sentenza, le parti coinvolte nel processo all'ex giudice del Tribunale amministrativo retico condannato per violenza carnale contro l'ex praticante non hanno ancora ricevuto le motivazioni. Il passo è obbligatorio per impugnare il verdetto.
Il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz costerà più di 55 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il trasferimento volontario degli abitanti del villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls, minacciato da un'enorme frana, dovrebbe costare 55,6 milioni di franchi. È la stima del Governo retico sulla base dell'interesse manifestato finora.
Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione federale della concorrenza (COMCO) ha archiviato la seconda delle sue due inchieste contro Swisscom per abuso di posizione dominante nel campo della connessione a banda larga per i clienti commerciali.
Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il limite massimo di effettivi in grigioverde - ora 140'000 soldati - va stralciato dall'ordinanza sull'organizzazione dell'esercito (OEs) per dare all'armata maggiore flessibilità.
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Varese, infermieri dal Sudamerica per rimpiazzare quelli che fuggono in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per combattere la penuria di personale, le strutture ospedaliere di Varese impiegheranno 12 infermieri reclutati in Sudamerica.
Assicurazioni sanitarie insostenibili anche per (pochi) frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli incrementi dei premi di cassa malati non risparmiano le e i pendolari residenti all’estero ma pochi di loro hanno una copertura assicurativa in Svizzera.
L’esodo del personale infermieristico italiano verso la Svizzera non si ferma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del sindacato infermieri italiani Nursing Up tira di nuovo il campanello d'allarme: l'emorragia diventa drammatica.
Una petizione per frenare la fuga del personale infermieristico in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una petizione nel Comasco chiede alla Regione di ritoccare i salari degli infermieri e delle infermiere delle zone di confine.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.