La strada del passo del Bernina chiusa fino a domenica
Un migliaio di metri cubi di roccia si sono staccati dalla montagna.
gr.ch
Il collegamento stradale tra la Val Poschiavo e l'Engadina sarà interrotto probabilmente almeno fino a domenica a causa di una frana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Chi da Tirano, in Italia, o dalla Val Poschiavo vuole recarsi in Engadina dovrà optare nei prossimi giorni per il treno.
Aggiornamento del 28 ottobre
Anche la linea ferroviaria del Bernina ha dovuto essere chiusa a causa di una frana tra Poschiavo e Alp Grüm. È quanto ha comunicato sabato mattina la Ferrovia retica.
Poiché la strada del passo non è praticabile, non è possibile fornire un servizio sostitutivo.
Una frana di circa 1’000 metri cubi si è infatti staccata giovedì sera tra Pisciadell e San Carlo, lungo la strada che conduce al passo del Bernina.
Gran parte del materiale roccioso è stata trattenuta dai dispositivi di protezione installati temporaneamente al di sopra di un cantiere di ampliamento della carreggiata. Cinque metri cubi hanno però raggiunto l’arteria.
Per consentire i lavori di sgombero e per ragioni di sicurezza – nella zona di distacco, circa 100 metri al di sopra della strada, ci sono numerosi punti che necessitano di essere risanati – la strada rimane chiusa.
Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.
La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.
La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.
“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.
Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.
Parte del personale svizzero del DFAE ha lasciato Teheran
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque diplomatici elvetici in servizio a Teheran hanno lasciato martedì con mezzi propri la città via terra assieme alle loro famiglie.
Arrestato un uomo che ha ucciso tre persone a Soletta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna e una coppia sono state uccise ieri nel canton Soletta. La polizia cantonale ha arrestato il presunto autore degli omicidi. Secondo le forze dell'ordine, si tratta di un cittadino svizzero di 41 anni.
Molte gallerie mettono i loro splendori in vendita ad Art Basel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molte gallerie hanno disimballato i loro splendori per Art Basel, sfidando il crollo del mercato dell'arte nel segmento di fascia alta. Fra i quadri in vendita ci sono dei Picasso, Rothko, Matisse, Léger, Magritte e altri grandi nomi del modernismo classico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è numero uno al mondo in materia di competitività: la Confederazione guadagna una posizione nella classifica stilata annualmente dall'Institute for Management Development (IMD) di Losanna, superando Singapore, che diventa seconda.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.