Curiosa iniziativa davanti alla MES di Stabio. Un ex dipendente ha distribuito personalmente il latte che fino a poco tempo fa metteva a disposizione direttamente l'azienda
La storia che vi raccontiamo è semplice e nel contempo curiosa. La direzione della MES, azienda attiva da 40 anni a Stabio e specializzata nella produzione di componenti elettrici per automobili, fino a poco tempo fa – prima della decisione della Banca Nazionale di rinunciare al tasso fisso franco-euro – distribuiva il latte ai propri operai che quotidianamente vengono a contatto con polveri, vapori o gas nocivi, come ad esempio la formaldeide. Un’usanza, occorre dirlo, soprattutto italiana che ha preso piede anche in Ticino. Perché il latte sarebbe un ottimo disintossicante.
Ora con il sopraggiungere della crisi, la MES ha interrotto la distribuzione gratuita di latte. Una “manovra” che permetterà alla MES di risparmiare circa 5mila franchi all’anno. Così un ex dipendente – Vincenzo Collura – soprattutto per provocare, ha deciso di fornire lui stesso il fabbisogno di latte per una settimana ai propri ex colleghi. Se lo può fare un privato cittadino – aggiunge Collura – penso che lo possa fare senza problemi un’azienda importante come la MES.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aumentano le richieste di indennità per lavoro ridotto in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono sempre più le aziende in Ticino che sono in difficoltà e alla ricerca di soluzioni per far quadrare i conti. La causa principale: il franco forte. “Sono una settantina gli incarti che abbiamo aperto dal 15 gennaio ad oggi, sicuramente un dato in crescita rispetto al passato che viene aggiornato quasi quotidianamente”, dichiara Sergio…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie alla mediazione del Cantone le parti oggi hanno sottoscritto una serie di impegni, che di fatto permettono alla ditta di ripartire e allo stesso tempo di avviare delle nuove negoziazioni, da terminare entro il 30 aprile. L’incontro tra le maestranze e i vertici della Exen di Mendrisio davanti all’Ufficio di conciliazioneha portato all’intesa che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A pochi giorni dallo sganciamento del franco dall’euro c’è già chi ha pensato di versare i salari nella valuta europea. È il caso della ditta di trasporti grigionese Della Santa attiva nella Svizzera italiana che lo ha comunicato attraverso il navigatore satellitare a un centinaio di suoi dipendenti, quasi tutti frontalieri. Il 75% del fatturato…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.