La televisione svizzera per l’Italia

La rete tram-treno del Luganese forse operativa nel 2035

tram treno
Collegamenti più veloci che sperano di eliminare almeno una parte del traffico su strada. Stadler SA

Dopo i vari ricorsi, sono ripartiti i lavori - per ora a livello progettuale - per la rete che promette di ridurre drasticamente i tempi di percorrenza in una regione ormai sull'orlo del collasso per quanto riguarda il traffico.

“Abbiamo fatto tutto il possibile per guadagnare tutto il tempo che si poteva”: così Claudio Zali, direttore del Dipartimento del territorio ticinese riguardo alla rete tram-treno che, tra i vari obiettivi ha anche quello di collegare la fascia di confine italo-svizzera in maniera più fluida e veloce, grazie a un collegamento Ponte Tresa-Lugano che promette un tempo di percorrenza di 24 minuti (invece degli attuali 45).

La rete inoltre rivoluzionerà la mobilità nel Luganese diventando la metropolitana cittadina. Un progetto ambizioso, oltre che assai complesso, che ha già dovuto convivere con decine di ricorsi.

Per evitare ulteriori ritardi e ostacoli, è stata creata una nuova società Rete tram-treno del Luganese (RTTL), che ha ripreso dal Cantone il compito di organizzare e di dirigere i lavori della nuova linea.

Il servizio del Quotidiano della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI del 30 settembre 2024:

Contenuto esterno

Un progetto da 500 milioni di franchi, di cui circa la metà a carico della Confederazione. Questi costi, però, potrebbero crescere, visti i rincari. Per questo motivo, attualmente la RTTL sta effettuando approfondimenti sulle cifre riportate a preventivo.

Il progetto principale viene suddiviso in più progetti minori. Una maniera, spiega Zali, di evitare il più possibile, altri ricorsi poiché ci sarà una maggiore distribuzione delle opere.

La priorità spetta alla galleria di Breganzona, l’opera più complessa di tutta la rete, il cui bando di progettazione verrà pubblicato già a ottobre.

I lavori, secondo le prime ottimistiche ipotesi, potrebbero iniziare nel primo semestre del 2027 e, se tutto andrà secondo i piani, la messa in esercizio di questa grande opera potrebbe avvenire nel 2035.

Altri sviluppi
render di pensilina di Lugano con la presenza di un tram

Altri sviluppi

Qui Frontiera

In tram da Ponte Tresa fino in centro a Lugano in 24 minuti

Questo contenuto è stato pubblicato al La Confederazione ha approvato il progetto della rete tram-treno del Luganese, concedendo un credito di 290 milioni. Una buona notizia per il traffico.

Di più In tram da Ponte Tresa fino in centro a Lugano in 24 minuti

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR