La rete tram-treno del Luganese forse operativa nel 2035
Collegamenti più veloci che sperano di eliminare almeno una parte del traffico su strada.
Stadler SA
Dopo i vari ricorsi, sono ripartiti i lavori - per ora a livello progettuale - per la rete che promette di ridurre drasticamente i tempi di percorrenza in una regione ormai sull'orlo del collasso per quanto riguarda il traffico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
“Abbiamo fatto tutto il possibile per guadagnare tutto il tempo che si poteva”: così Claudio Zali, direttore del Dipartimento del territorio ticinese riguardo alla rete tram-treno che, tra i vari obiettivi ha anche quello di collegare la fascia di confine italo-svizzera in maniera più fluida e veloce, grazie a un collegamento Ponte Tresa-Lugano che promette un tempo di percorrenza di 24 minuti (invece degli attuali 45).
La rete inoltre rivoluzionerà la mobilità nel Luganese diventando la metropolitana cittadina. Un progetto ambizioso, oltre che assai complesso, che ha già dovuto convivere con decine di ricorsi.
Per evitare ulteriori ritardi e ostacoli, è stata creata una nuova società Rete tram-treno del Luganese (RTTL), che ha ripreso dal Cantone il compito di organizzare e di dirigere i lavori della nuova linea.
Il servizio del Quotidiano della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSIdel 30 settembre 2024:
Contenuto esterno
Un progetto da 500 milioni di franchi, di cui circa la metà a carico della Confederazione. Questi costi, però, potrebbero crescere, visti i rincari. Per questo motivo, attualmente la RTTL sta effettuando approfondimenti sulle cifre riportate a preventivo.
Il progetto principale viene suddiviso in più progetti minori. Una maniera, spiega Zali, di evitare il più possibile, altri ricorsi poiché ci sarà una maggiore distribuzione delle opere.
La priorità spetta alla galleria di Breganzona, l’opera più complessa di tutta la rete, il cui bando di progettazione verrà pubblicato già a ottobre.
I lavori, secondo le prime ottimistiche ipotesi, potrebbero iniziare nel primo semestre del 2027 e, se tutto andrà secondo i piani, la messa in esercizio di questa grande opera potrebbe avvenire nel 2035.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Frontiera
In tram da Ponte Tresa fino in centro a Lugano in 24 minuti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione ha approvato il progetto della rete tram-treno del Luganese, concedendo un credito di 290 milioni. Una buona notizia per il traffico.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Posato il primo tram-treno sui binari FLP
Questo contenuto è stato pubblicato al
Consegnata la prima delle 9 composizioni che sostituiranno entro l'anno i "trenini" in funzione dal 1978 sulla Lugano-Ponte Tresa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il “trenino” -come è comunemente chiamato nella regione- va in pensione. Sui binari della linea la FLPCollegamento esterno, che porta i residenti del Malcantone (e anche qualche pendolare varesino) verso Lugano, cominceranno a circolare 9 convogli più sicuri e silenziosi.Collegamento esterno Sono gli stessi che, fra una decina d’anni, permetteranno di raggiungere anche Agno, Bioggio e Manno.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.