La televisione svizzera per l’Italia

La rete tram-treno del Luganese forse operativa nel 2035

tram treno
Collegamenti più veloci che sperano di eliminare almeno una parte del traffico su strada. Stadler SA

Dopo i vari ricorsi, sono ripartiti i lavori - per ora a livello progettuale - per la rete che promette di ridurre drasticamente i tempi di percorrenza in una regione ormai sull'orlo del collasso per quanto riguarda il traffico.

“Abbiamo fatto tutto il possibile per guadagnare tutto il tempo che si poteva”: così Claudio Zali, direttore del Dipartimento del territorio ticinese riguardo alla rete tram-treno che, tra i vari obiettivi ha anche quello di collegare la fascia di confine italo-svizzera in maniera più fluida e veloce, grazie a un collegamento Ponte Tresa-Lugano che promette un tempo di percorrenza di 24 minuti (invece degli attuali 45).

La rete inoltre rivoluzionerà la mobilità nel Luganese diventando la metropolitana cittadina. Un progetto ambizioso, oltre che assai complesso, che ha già dovuto convivere con decine di ricorsi.

Per evitare ulteriori ritardi e ostacoli, è stata creata una nuova società Rete tram-treno del Luganese (RTTL), che ha ripreso dal Cantone il compito di organizzare e di dirigere i lavori della nuova linea.

Il servizio del Quotidiano della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI del 30 settembre 2024:

Contenuto esterno

Un progetto da 500 milioni di franchi, di cui circa la metà a carico della Confederazione. Questi costi, però, potrebbero crescere, visti i rincari. Per questo motivo, attualmente la RTTL sta effettuando approfondimenti sulle cifre riportate a preventivo.

Il progetto principale viene suddiviso in più progetti minori. Una maniera, spiega Zali, di evitare il più possibile, altri ricorsi poiché ci sarà una maggiore distribuzione delle opere.

La priorità spetta alla galleria di Breganzona, l’opera più complessa di tutta la rete, il cui bando di progettazione verrà pubblicato già a ottobre.

I lavori, secondo le prime ottimistiche ipotesi, potrebbero iniziare nel primo semestre del 2027 e, se tutto andrà secondo i piani, la messa in esercizio di questa grande opera potrebbe avvenire nel 2035.

Altri sviluppi
render di pensilina di Lugano con la presenza di un tram

Altri sviluppi

Qui Frontiera

In tram da Ponte Tresa fino in centro a Lugano in 24 minuti

Questo contenuto è stato pubblicato al La Confederazione ha approvato il progetto della rete tram-treno del Luganese, concedendo un credito di 290 milioni. Una buona notizia per il traffico.

Di più In tram da Ponte Tresa fino in centro a Lugano in 24 minuti

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Tribunale federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.

Di più Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Cla Meier

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.

Di più “Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne
Swissmint

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".

Di più Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Temu

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".

Di più Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
risparmi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.

Di più Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
ferrovia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari

Questo contenuto è stato pubblicato al I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.

Di più Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
lince

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.

Di più Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR