"O le province italiane pagano le loro quote o il Ticino si chiamerà fuori dalla Regio Insubrica". A dirlo il Presidente del Governo ticinese Norman Gobbi
Durante l’assemblea il Presidente del Consiglio di Stato Ticinese Norman Gobbi non ha usato giri di parole per criticare l’associazione transfrontaliera: “La Regio Insubrica deve cambiare marcia”. Il Ticino si dice favorevole all’entrata di Lombardia e Piemonte nella comunità di lavoro.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cambiamenti in vista per la Regio Insubrica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le notizie pubblicati mercoledì sulla situazione della Comunità di lavoro Regio Insubrica [cfr. articolo correlatoCollegamento esterno], il Cancelliere dello Stato, nonché segretario dell’organizzazione, Giampiero Gianella ha organizzato nel pomeriggio una conferenza stampa lampo, nella quale prende posizione sulla vicenda delle quote non pagate dall’Italia e rassicurando che il futuro della realtà non è in…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.