“La ferrovia italiana è migliore di quella svizzera”
Un Eurocity di Trenitalia alla stazione di Lucerna.
Keystone/Urs Flueeler
A sostenerlo è la ONG Transport and Environement (T&E) la cui classifica, oltre a criteri come l'affidabilità, considera i prezzi dei biglietti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Le Ferrovie federali svizzere (FFS) sono le seconde migliori in Europa, dietro a Trenitalia. È la conclusione a cui giunge la ONG Transport and Environement (T&E), che ha pubblicato oggi una classifica di 27 compagnie valutate in base a criteri come i prezzi dei biglietti e l’affidabilità.
Al terzo posto si piazza la società ceca RegioJet, mentre all’ultimo c’è la linea internazionale Eurostar.
Il treno “è il pilastro della mobilità nella maggior parte dei Paesi europei, un pilastro della mobilità che spesso viene additato per i suoi fallimenti”, ha spiegato Victor Thévenet, coordinatore per il settore ferroviario del think tank.
Con questo studio, T&E desidera offrire un quadro di confronto completo, consentendo alle aziende di trarre spunto dalle buone pratiche per progredire e incoraggiare gli Stati a mettere in atto normative più favorevoli al trasporto su rotaia, ha aggiunto.
Migliore rapporto qualità-prezzo
Trenitalia, secondo la ONG, offre uno dei migliori rapporti qualità-prezzo del continente ed eccelle in quasi tutte le categorie, ad eccezione dell’offerta per i viaggiatori che hanno le biciclette al seguito. Il suo punteggio totale è di 7,7 su 10, mentre le FFS hanno raggiunto 7,4 su 10.
Per valutare le compagnie sulle tratte di media e lunga percorrenza sono stati utilizzati otto criteri, di cui il più importante è il prezzo dei biglietti, in cui le FFS sono penalizzate. Tra gli altri criteri, l’affidabilità, l’offerta di sconti, le politiche di compensazione, l’offerta di treni notturni e gli spazi dedicati alle biciclette.
Eurostar, la più costosa
Quanto a Eurostar, non solo è la peggiore compagnia del continente, ma è anche la più costosa. I prezzi della controllata di Sncf Voyageurs sono il doppio della media europea e non garantiscono la qualità del servizio, spiega T&E, che cita in particolare la sua mancanza di affidabilità.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
TILO, il treno che ha rivoluzionato il traffico regionale tra Ticino e Lombardia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La società ferroviaria transfrontaliera, nata nel 2004, vent’anni fa, ha permesso a molte persone, soprattutto a molti frontalieri e frontaliere, di cambiare le proprie abitudini, abbandonare l’automobile e preferirvi il treno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.