“Attraversare la frontiera è anche un fatto interiore”
Chiara è una “frontaliera al contrario”. Trasferitasi per amore a Lugano, lavora come insegnante in Italia. In Svizzera, spiega, il settore umanistico non offre grandi opportunità di occupazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La frontiera raccontata da chi la vive
Questo contenuto è stato pubblicato al
Storie di chi ogni giorno attraversa la frontiera per andare a lavorare, di chi ha passato la vita a studiarla, a sorvegliarla e di chi ha trovato una nuova vita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Promuovere e proteggere la lingua italiana nel canton Ticino, in Svizzera interna e nelle regioni limitrofe all’Italia. È il compito che si prefigge l’Istituto di studi italiani dell’USI.
Questo contenuto è stato pubblicato al
C’è già chi, come Chiara Martinelli, frontaliera e assistente di volo all’aeroporto di Lugano-Agno, condivide la macchina con dei colleghi per risparmiare e creare meno traffico. Tuttavia, non tutti fanno come lei. Più dell’80% di coloro che vengono a lavorare in Ticino dall’Italia hanno a disposizione un parcheggio gratuito, ed è dunque difficile che rinuncino…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.