“Qui ho potuto crescere professionalmente e umanamente”
Quando ha cominciato la sua attività di infermiera in Svizzera, Silvana ha incontrato persone che l'hanno accolta e fatta sentire a casa. La positività dell’ambiente lavorativo che ha trovato le ha dato la forza di affrontare per tanti anni le lunghe code alla frontiera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La frontiera raccontata da chi la vive
Questo contenuto è stato pubblicato al
Storie di chi ogni giorno attraversa la frontiera per andare a lavorare, di chi ha passato la vita a studiarla, a sorvegliarla e di chi ha trovato una nuova vita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
C’è già chi, come Chiara Martinelli, frontaliera e assistente di volo all’aeroporto di Lugano-Agno, condivide la macchina con dei colleghi per risparmiare e creare meno traffico. Tuttavia, non tutti fanno come lei. Più dell’80% di coloro che vengono a lavorare in Ticino dall’Italia hanno a disposizione un parcheggio gratuito, ed è dunque difficile che rinuncino…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.