Retrospettiva dei fatti che hanno caratterizzato la Svizzera Italiana nel 2014. L’anno che sta per finire sarà sicuramente ricordato come l’anno più piovoso degli ultimi 150 anni, con poco sole e temperature estive ben sotto la media. Un anno che potrebbe addirittura segnare l’inizio di un cambiamento climatico a Sud delle Alpi.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le ferite del maltempo, viste col sole
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pulire le rive e le strade dall’enorme quantità di materiale portato dai fiumi e liberare gli scantinati dall’acqua sono i lavori che stanno impegnando il Luganese e il Locarnese. Sul fronte frane e scoscendimenti la giornata è stata positiva, ma rimane alta l’attenzione per l’istabilità del terreno. Restano chiusi una decina di tratti stradali nella…
Bombinasco, frana investe un’abitazione, due morti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono stati ritrovati giovedi mattina a Bombinasco (Curio) i corpi senza vita della 31enne e della figlia di 3 anni disperse la sera prima in seguito a una frana che ha travolto la loro casa. Si trovavano all’interno dell’abitazione. Le ricerche sono durate tutta la notte e il ritrovamento è avvenuto verso le 04.30. La…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.