Le aziende del Ticino lo possono esporre per indicare la percentuale dei lavoratori residenti impiegati nella struttura. Gli ideatori spiegano che non è razzismo, ma che "c'è crisi".
È un bollino, un autocollante, ideato e promosso dal Comune di Claro, in Ticino, in difesa della manodopera locale. Ce ne sono 60 in stampa, per ora, con le diverse percentuali di elvetici, o stranieri residenti, impiegati dall’impresa che lo espone.
L’adesivo è diventato un caso in Italia: giornali e televisioni ne hanno parlato, battezzandolo “il marchio delle imprese patriottiche” ed i frontalieri sono insorti. ”E’ una decisione che non si può commentare – ha detto Antonio Locatelli, presidente dei 5.000 frontalieri del Verbano-Cusio-Ossola – Credo debba intervenire il nostro ministro degli Esteri. Vogliamo più rispetto per noi che ogni giorno varchiamo il confine per andare a lavorare”.
L’idea a Claro è stata condivisa da tutto il Municipio. Ed il sindaco Roberto Keller rinvia al mittente tutte le critiche: “Non è campanilismo, ma lungimiranza. E’ intrigante e non è assolutamente razzista, è solo il grido disperato di qualcuno che vuole far capire che i ragazzi possono essere aiutati nel trovare lavoro dalle nostre ditte, che comunque ricevono qualcosa dal Cantone”.
ATS/red
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Impieghi ai residenti, “Non è razzismo ma trasparenza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Ho visto il servizio di Uno Mattina su Rai Uno ed è stato un pugno sotto la cintura. Mi ha fatto star male”. Roberto Keller – il sindaco di Claro promotore dell’iniziativa dell’adesivo “Qui impieghiamo personale residente”, di cui si stanno occupando le maggiori testate italiane – non ci sta. La sua proposta, che vuole…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’adesivo “Noi impieghiamo personale residente” comparso a Claro, paesino con meno di 3mila abitanti a nord di Bellinzona, è stato quanto meno frainteso. Tacciata da subito come iniziativa razzista, la notizia ha rapidamente varcato i confini regionali e nazionali, perché come cantava De André “una notizia un po’ originale non ha bisogno di alcun giornale…
Vignetta anti frontalieri, su Facebook non tutti sono contrari
Questo contenuto è stato pubblicato al
di Gino Ceschina Suggerisco al Sindaco di Claro un’opera di coerenza. Perché non fare un nuovo adesivo, questa volta da far esporre alle banche svizzere, dove si legge “noi impieghiamo solo personale residente e abbiamo depositi solo di residenti”? Parole di Gianpiero un amico di tvsvizzera.it su FacebookCollegamento esterno. Il postCollegamento esterno relativo all’introduzione nel…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.