Nei comuni italiani interessati, il nuovo accordo tra Svizzera e Italia sull’imposizione dei lavoratori frontalieri suscita preoccupazione poiché questi ultimi subiranno una maggiore pressione fiscale.
A non piacere è soprattutto la soppressione del meccanismo dei ristorni. Visto che la tassazione verrà gestita direttamente da Roma, la grande paura che i comuni italiani sulla fascia di confine condividono è quella di non poter più annoverare tra le proprie entrate parte di quei ristorni e dunque di vedersi diminuire il gettito annuale che sino ad ora faceva parte dei loro bilanci.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Frontalieri, per la Lega l’accordo è “una sciagura”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo accordo tra l’Italia e la Svizzera sui frontalieri paraffato il 22 dicembre scorso, “rischia di essere una sciagura fiscale per le decine di migliaia di lavoratori lombardi che ogni giorno varcano la frontiera Svizzera e che ora dovranno pure pagarsi la cassa malati”. A sostenerlo sono i parlamentari lombardi della Lega Nord: “Non…
Maroni, “non c’è leale collaborazione” da parte del Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Mi auguro che le autorità ticinesi cessino questo atteggiamento di ostilità nei confronti della Lombardia, in particolare sui frontalieri”, ha detto Roberto Maroni intervenuto oggi a Varese a un incontro sul progetto di riqualifica del centro cittadino. Il governatore lombardo, sollecitato sulla questione del casellario giudiziale – richiesto dallo scorso aprile in Ticino per l’ottenimento…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.