Individuato il relitto del Mercedes nel Lago Maggiore
Il timone del Mercedes a 270 metri di profondità nel Verbano.
srf
Il battello , affondato nel luglio del 1928 davanti a Brissago, giace a 270 metri di profondità. Le riprese video della SRF, che ha seguito l'operazione del Nautic Discovery Team.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con SRF
Il “Mercedes”, colato a picco per un incidente quasi cento anno fa, è stato rinvenuto al largo di Brissago, a poca distanza dal confine con Cannobio (Italia). Grazie a robot e sottomarino, il “Nautic Discovery Team” ha potuto fotografare e filmare per la prima volta a inizio marzo il battello, che giaceva a 270 metri di profondità.
Contenuto esterno
La scoperta è avvenuta per caso: l’organizzazione, specializzata nel ritrovamento di relitti, stava cercando la “Torpediniera T19”, imbarcazione militare della Regia marina Italiana affondata nella stessa zona durante una tempesta nel gennaio 1896 con 12 persone a bordo.
Il Mercedes si inabissò in seguito a un incidente avvenuto l’8 luglio 1928: nonostante la buona visibilità e con il lago calmo, la prua dell’imbarcazione speronò la fiancata della nave passeggeri italiana “Magnolia”. Il “Mercedes” subì gravi danni, iniziando rapidamente a imbarcare acqua.
Otto persone, tra cui sette passeggeri, si salvarono grazie all’intervento di un carabiniere che si trovava sul Magnolia mentre un ingegnere annegò.
Insieme al gruppo di cacciatori di relitti c’era una squadra della radiotelevisione pubblica SRF che ha filmato la carcassa del Mercedes. Le condizioni dell’imbarcazione, nonostante la profonda lacerazione a prua, sono relativamente buone, sottolinea il Nautic Discovery Team, ma il suo recupero appare improbabile.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.