L’obiettivo sulla questione della fiscalità dei frontalieri è di raggiungere un accordo entro la fine dell’estate. È quanto affermato da Eveline Widmer-Schlumpf nel corso dell’incontro con la deputazione ticinese alle Camere.
La consigliera federale ha comunicato che sul dossier sono stati fatti dei passi avanti, senza però entrare nei dettagli.
L’incontro è stato definito costruttivo dalla presidente della deputazione, Marina Carobbio, mentre Christian Vitta, responsabile del Dipartimento cantonale delle finanze, resta cauto, sottolineando che accanto ai progressi restano ancora diversi punti da definire.
Inizialmente l’accordo era previsto per metà giugno
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzera e Ue, firma dell’accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una firma annunciata che s’inserisce nello standard internazionale voluto dall’OCSECollegamento esterno che ha in pratica, ormai da tempo, significato la fine del segreto bancario svizzero. Si prevede l’entrata in vigore per il primo gennaio del 2017, mentre i primi scambi di dati potrebbero avvenire nel 2018.
Frontalieri sempre in aumento, ma c’è un rallentamento in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre di quest’anno i lavoratori frontalieri sono aumentati in Svizzera e anche in Ticino, dove però si è registrata una crescita più contenuta rispetto al resto del paese. Le cifre sono state diffuse dall’Ufficio federale di statistica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Niente ritorsioni, anche per non suscitare polemiche, da parte italiana dopo la decisione del Canton Ticino di obbligare i frontalieri e dimoranti a procurarsi un estratto del casellario giudiziale. Lo ha dichiarato oggi a Berna il ministro degli esteri di Roma Paolo Gentiloni, che ha anche dichiarato che l’Italia è pronta a facilitare dialogo tra…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“I frontalieri rubano il lavoro ai ticinesi”. Questo in parole povere il pensiero di Tanya, che riassume quella che è, in Ticino, chiaramente, l’impressione generale. In sostanza: i frontalieri sono disposti a lavorare a cifre più basse, avendo un costo della vista meno alto, e questo mette in difficoltà i lavoratori residenti che si vedono…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.