Incontro ravvicinato a Milano fra economia ticinese e lombarda. I rappresentanti delle rispettive categorie hanno discusso il valore dell’accordo fiscale raggiunto in febbraio tra Svizzera e Italia, e in particolare si sono confrontati sui temi rimasti in sospeso, come quello della fiscalità dei frontalieri e delle liste nere, assai indigeste per le imprese confederate che intendono operare sul mercato italiano.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In ritardo l’accordo sui frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’obiettivo sulla questione della fiscalità dei frontalieri è di raggiungere un accordo entro la fine dell’estate. È quanto affermato da Eveline Widmer-Schlumpf nel corso dell’incontro con la deputazione ticinese alle Camere. La consigliera federale ha comunicato che sul dossier sono stati fatti dei passi avanti, senza però entrare nei dettagli. L’incontro è stato definito costruttivo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Linea dura del Governo ticinese sull’applicazione del 9 febbraio (iniziativa contro l’immigrazione di massa). E i contrari alla libera circolazione delle persone sono sempre di più. Le condizioni dei lavoratori e il tessuto economico, viene detto oggi da molti, sono al degrado. Come fermare questa spirale? Faccia a faccia tra poco tra Fabio Regazzi, presidente…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il segretario di Stato per le questioni finanziare internazionali del Dipartimento federale delle finanze, Jacques de Watteville, e il consigliere per le politiche fiscali del Ministero italiano dell’economia e delle finanze, Vieri Ceriani, hanno partecipato lunedì al Palazzo dei congressi di Lugano a un convegno organizzato dal Centro di studi bancari, per per rispondere ai…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.