Navigation

Imprese italiane in Ticino, non è tutto oro quel che luccica

Il sindacato OCST denuncia rischi di precarietà e dumping salariale

Questo contenuto è stato pubblicato il 07 agosto 2014 - 20:37

Aumenta il numero di aziende italiane in Ticino, attive soprattutto nel settore terziario. Una manna per il cantone, dal profilo fiscale e del prodotto interno lordo, ma dietro a questa tendenza si celano molte insidie, come ha sottolineato il Sindacato cristiano-sociale (OCST). Come dimostrano anche recenti fatti di cronaca che hanno svelato micro realtà di estrema precarietà e salari bassissimi. Intanto per autunno si sapranno i risultati della campagna condotta da Chiasso per attrarre imprese italiane.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.