L'azienda, attiva nel settore degli imballaggi plastici, produceva a Mendrisio dal '79; dal 1° novembre, rimarrà soltanto l'attività commerciale, con 3 impiegati
Chiude la Ilpack di Mendrisio. La notizia è stata comunicata martedì mattina ai dipendenti. Il 31 ottobre cesserà l’attività produttiva; 22 dipendenti resteranno senza lavoro.
Dopo l’abbandono della soglia minima di cambio franco-euro, che ha reso meno concorrenziali sul mercato i prodotti dell’azienda, la Ilpack aveva reagito con alcune misure, tra cui la soppressione della tredicesima. Ma non sono state sufficienti.
Dal prossimo 1° novembre, rimarrà soltanto l’attività commerciale, con 3 impiegati. La Ilpack, attiva soprattutto nel settore degli imballaggi plastici, aveva aperto la produzione a Mendrisio nel 1979.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Disoccupazione in calo, nonostante il franco forte
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una realtà economica che soffre il cambio franco-euro, le cifre attestano un mercato del lavoro in salute. La disoccupazione, in Ticino, è in calo anche nei settori che si temevano penalizzati dal franco forte come quello del commercio, che conta 100 nuove assunzioni rispetto a un anno fa. Una cinquantina nell’ultimo mese, stando ai…
Franco forte, conseguenze per industria e ristorazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da qualche mese, l’economia ticinese tutta e l’industria in particolare soffrono la forza della valuta elvetica. L’Associazione di categoria AITI parla di nuovi licenziamenti possibili e invita il Governo cantonale a fare di più (video sopra). E in Ticino, i primi quattro mesi dell’anno sono stati disastrosi per il settore enogastronomico, che registra una perdita…
Licenziamenti alla Cogesa: forse 10, su 50 impieghi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strada del rilancio per la Cogesa di Taverne passa per un ridimensionamento del personale. Ditta storica nel settore dell’edilizia, ha annunciato al personale possibili tagli: si parla di 10 impieghi su 50.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.