Negli ultimi 6 mesi circa 50 contrassegni autostradali sequestrati perchè manipolati o falsificati
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Avvolte nella plastica (per applicarla sui parabrezza di automobili diverse) o addirittura falsificate (grazie alle scansioni), sono circa 50 le vignette autostradali sequestrate dall’inizio dell’anno dalle guardie di confine della Regione IV. I sequestri, si legge sul Corriere del Ticino, sono avvenuti all’entrata o all’uscita dall’A2 a Brogeda, ma anche ai valichi di confine o ai posti arretrati di controllo.
I “furbetti”, cittadini stranieri ma anche residenti, hanno dovuto versare 500 franchi a titolo di deposito cauzionale e acquistare una nuova vignetta. Per tutti, spiega il quotidiano ticinese, è scattata la denuncia per falsificazione di valori di bollo ufficiali al Ministero pubblico della Confederazione.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Vignetta addio. Meglio il “grande fratello” o le barriere con l’esattore?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vignetta addio. Meglio il “grande fratello” o le tradizionali barriere con l’esattore?Quale sarà il sistema che sostituirà il contrassegno autostradale? Il Governo, entro il 2017, dovrà presentare il progetto per un sistema di esazione del pedaggio elettronico. La mozione della commissione dei trasporti del Consiglio degli Stati è stata inserita nel programma di legislatura, ora…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il contrassegno autostradale da applicare sul parabrezza potrebbe essere presto una testimonianza del passato, avendo il Consiglio degli Stati approvato tacitamente una mozione della sua commissione dei trasporti che chiede al Governo di presentare entro la fine del 2017 il progetto per un sistema di rilevamento elettronico. Nessuno si lamenterà se l’attuale modo di procedere,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La segnalazione arriva da automobilisti che, di recente, hanno attraversato una dogana autostradale: la vignetta, se pagata in euro in contanti, costa di più. Per la precisione, chi decide di acquistare il contrassegno autostradale senza scendere dal veicolo, paga a un’operatrice 45 euro e riceve un resto di 2 franchi e 75. A conti fatti,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.