20 anni fa apriva le porte l’attuale Centro per richiedenti l’asilo di Chiasso. Allora la maggior parte dei richiedenti l’asilo era in fuga dalla guerra nella ex-Jugoslavia, oggi arrivano soprattutto dall’Eritrea. 20 anni vissuti e raccontati dal direttore Antonio Simona, prossimo alla pensione.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Losone, Simonetta Sommaruga visita il centro asilanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giornata di porte aperte a Losone al Centro federale per richiedenti l’asilo: la popolazione ha potuto visitare la struttura e rendersi conto del suo funzionamento. Tra i visitatori, una persona in particolare ha voluto intrattenersi con ospiti e operatori: la Ministra federale di Giustizia Polizia Simonetta Sommaruga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante la situazione sia sotto controllo, come dichiarato martedì da Antonio Simona, direttore del Centro di registrazione asilanti di ChiassoCollegamento esterno, l’emergenza migranti sta assumendo proporzioni sempre più grandi a sud delle Alpi. Sono infatti attualmente occupati tutti i 500 posti letto disponibili. Anche per questo motivo è stata attivata una cellula di crisi a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino sono circa 700 le persone che, nel 2014, hanno ricevuto un aiuto sociale nell’ambito del diritto all’asilo. La spesa mensile pro-capite, di quasi 1’400 franchi, è la seconda più alta della Svizzera. Il motivo è legato ai costi sostenuti per gli alloggi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.