Sono gli stranieri facoltosi che vivono in Svizzera senza attività e che vengono tassati in base al loro dispendio. Sono 955 in Ticino e versano al fisco 109 milioni
Il Ticino si adegua alle esigenze della legislazione svizzera e dal primo gennaio 2016 introduce un’imposta sulla sostanza anche per i cosiddetti globalisti (persone ricche che non svolgono attività lucrative in Svizzera che vengono tassati secondo il loro dispendio). Una misura che rende il Paese un po’ meno attrattivo, ma che porterà alcuni milioni nelle casse di cantone e comuni. La domanda ora si impone: questi stranieri resteranno in Ticino?
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Privilegi fiscali per ricchi stranieri, domenica si vota
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche in anni non elettorali, gli svizzeri sono chiamati più volte alle urne. A livello federale, l’adozione di una legge è sottoposta a referendum (vincolante) se lo chiedono 50 mila aventi diritto al voto, mentre le modifiche alla Costituzione decise dal Parlamento devono sempre passare al vaglio di una consultazione popolare. Non di rado, però,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio Federale ha approvato un messaggio che prevede per i non residenti (dunque anche per i frontalieri) il passaggio dall’imposta alla fonte alla tassazione ordinaria . Una decisione che suscita forti polemiche in Ticino, ponendo interrogativi su un calo del gettito fiscale e su aggravi amministrativi. In coda al servizio, le considerazioni di Samuele…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.