Il Verbano-Cusio-Ossola: "L'intenzione è uscire dalla comunità transfrontaliera se non riceveremo dal Governo ticinese dichiarazioni rassicuranti sui frontalieri"
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
L’esito referendario di domenica in Svizzera obbliga l’Amministrazione provinciale del Verbano-Cusio-Ossola (VCO) “a una presa di posizione da assumere con un ordine del giorno consigliare. Facciamo parte della comunità italo-elvetica della Regio Insubrica: l’intenzione è uscirne se non riceveremo dal Governo ticinese dichiarazioni rassicuranti in merito alla presenza in Svizzera dei nostri lavoratori frontalieri”. Lo dichiara il presidente, Massimo Nobili, aprendo i lavori del consiglio provinciale di questa mattina.
“E’ un esito davvero preoccupante – ha detto Nobili – che evidenzia una regressione se visto nel complesso di un’Europa che deve puntare a una maggiore integrazione”.
“Chiederò – ha aggiunto il presidente del VCO – alla Regio Insubrica, la comunità transfrontaliera di cui facciamo parte con il canton Ticino e le province di Varese, Novara, Lecco e Como, di chiarire quale a tale proposito siano gli effettivi intendimenti del Governo ticinese. A fronte di risposte non soddisfacenti la scelta sarà obbligata: chiamarci fuori da questa associazione di parternariato, il cui obiettivo è la realizzazione di progetti comuni e condivisi”.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Maroni: “Zona franca in Lombardia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Chiederò a Letta, con urgenza, una zona franca in Lombardia in cui la tassazione delle attività produttive sia allineata a quella della Svizzera”. Così il governatore della Lombardia, Roberto Maroni, in due interviste alla RSI e al Corriere della Sera dopo l’accettazione dell’iniziativa dell’UDC “contro l’immigrazione di massa”. “Nelle zone di confine esistono sempre alcuni…
La Svizzera approva l’iniziativa contro l’immigrazione di massa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggioranza sia dei cittadini che dei cantoni svizzeri ha approvato l’iniziativa dell’Unione democratica di centro contro l’immigrazione di massa, volta a limitare il numero degli stranieri in Svizzera. A favore dell’iniziativa la grande maggioranza dei cantoni tedescofoni e rurali, oltre al Ticino, che con il suo 68% di sì è stato il cantone più…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo ticinese prende atto dell’esito della votazione e tornerà “a far pressione su Berna, soprattutto in vista degli accordi con l’Italia”. Lo ha dichiarato Paolo Beltraminelli ai microfoni delle CSI, sottolineando che in Ticino “la differenza” rispetto alla Svizzera è stata data “dalla pressione italiana, quindi dal problema dei frontalieri”. Il presidente dell’Esecutivo rileva…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.