Erano almeno 50 chilogrammi ,pagati dai malviventi con un mucchio di carta straccia. Non erano nemmeno banconote contraffatte: sulle mazzette campeggiava infatti la scritta “facsimile”
Si precisano sempre di più i contorni della clamorosa truffa con cui, mercoledì scorso a Mendrisio, un cittadino straniero si è visto soffiare un ingente quantitativo d’oro. I chili sottratti sono addirittura più di 50, per un valore di oltre 2 milioni di franchi.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Si fa sottrarre 40 chili di oro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Truffa milionaria a Mendrisio. Un cittadino germanico si è visto sottrarre mercoledì scorso una quarantina di chili di oro da due malviventi nel corso di una vicenda i cui contorni restano oscuri e su cui gli inquirenti stanno cercando riscontri. Le parti si sarebbero date appuntamento nei pressi di un noto centro commerciale per una…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Guardia di Finanza ha chiuso una vasta indagine sul contrabbando di oro verso la Svizzera individuando dei transiti che da Marcianise, in provincia di Caserta, arrivavano fino ad Arezzo per poi raggiungere il comasco e infine il Ticino, dove due degli indagati risiedono. Le fiamme gialle, si legge martedì sul Corriere del Ticino, hanno…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.