Con la globalizzazione le frontiere sono divenute sempre più virtuali e i territori tendono a interagire più intensamente. Ma la percezione del fenomeno, su cui si è discusso a Bellinzona nel quadro dell’incontro sulle politiche transfrontaliere in Svizzera organizzato dal Club Plinio Verda, non fa l’unanimità.
C’è chi infatti chi teme l’evoluzione in atto e vorrebbe tornare indietro e chi invece vede nell’abbattimento dei muri un’opportunità. In altre regioni della Svizzera come il Giura, è stato sottolineato, si è saputo forse mettere in campo un’efficace strategia a livello di innovazione tecnologica e formazione che sta dando i suoi frutti.
Mentre forse più a sud, è stato osservato con un certo stupore dagli ospiti d’oltr’Alpe, prevalgono ancora atteggiamenti di chiusura ed arroccamento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Viaggio nei problemi italo-svizzeri, ma l’accordo finale sembra vicino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se si guarda a cifre globali e circostanze, tutto sembra andare a meraviglia tra Svizzera e Italia. Per la Confederazione la vicina Repubblica rimane il secondo partner commerciale in assoluto; gli investimenti elvetici nella Repubblica danno lavoro a circa 80.000 persone; e l’intesa fra i due paesi sulla voluntary disclosure – l’autodenuncia di chi vuole…
Frontiere, accordo con Roma in vigore entro la fine dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’accordo tra l’Italia e la Svizzera sulla cooperazione di polizia e doganale entrerà in vigore nella seconda metà dell’anno. Ad affermarlo è la stessa consigliera federale Simonetta Sommaruga. La titolare del dipartimento di giustizia e polizia lo ha assicurato al deputato ticinese Marco Romano (PPD) che chiedeva lumi sull’intesa approvata già da un anno dalle…
Mezzo secolo di contrabbando sul confine italo-svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le ricordano in molti le sirene che “squarciavano” la notte lungo la Tresa o nell’alto Comasco. Potevi udirle fino in Ticino, talvolta, con qualche sparo in aria, con il rumore sordo di lamiere di qualche Giulitta accartocciate in strette curve, nel tentativo di fuggire alla guardia di finanza. Questo era il contrabbando negli anni ’60…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.