Tornano la guardia di confine svizzera Loris Bernasconi ed il frontaliere di Usmate Carate Roberto Bussenghi. Prima nelle sale cinematogrfiche e poi con una nuova serie web. Presto su tvsvizzera.it.
Intanto gustiamoci uno degli sketch più divertenti della passata stagione.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Ha qualcosa da dichiarare”?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il “frontaliere” è colui che abita in una zona di confine tra due stati e, ogni giorno, “espatria a tempo determinato” nel paese estero per poi rientrare entro sera a casa propria, quando ha finito di lavorare. Ma non solo. I frontalieri rappresentano un flusso quotidiano di lavoratori che si riversa nelle dogane del Ticino…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi il Bussenghi non si presenta da solo, ma bensì con una signora molto agguerrita e che si fa rispettare dalla diffidente e sempre ombrosa guardia Bernasconi. La signora dice di essere la zia del Bussenghi: sarà vero?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo aprile è appena passato. Anche voi avete fatto degli scherzi simpatici ai vostri amici, colleghi o parenti? Provate a guardare cos’è successo al valico di Bizzarone il primo aprile. Buona visione!
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.