“Chiunque vorrà i nostri voti dovrà passare sotto le nostre forche caudine”. A dirlo è Graziano Storari, tra i promotori del Frontaday tenutosi lo scorso 30 gennaio a Lavena Ponte Tresa e fondatore dell’Associazione frontalieri Ticino, nata proprio la settimana scorsa. A testimonianza del fatto che il mondo dei lavoratori italiani in Ticino è in fibrillazione dopo l’intesa raggiunta il 22 dicembre, che deve essere ancora firmata da Roma e Berna (e ratificata dai rispettivi parlamenti) ma che incontra forti opposizioni nelle province a ridosso del confine con il Ticino per il ventilato aggravio fiscale (ancora tutto da definire) che comporta.
Nelle scorse settimane i frontalieri hanno moltiplicato i tentativi di interlocuzione con la politica e hanno cercato di darsi strutture più stabili rispetto al gruppo Facebook, nel tentativo di condizionare a loro favore l’iter attuativo dell’accordo destinato a sostituire quello del 1974. Del resto incombono le elezioni amministrative in importanti centri (oltre a Milano Varese, Busto Arsizio, Gallarate, Malnate, Rho, Lavena Ponte Tresa) e i voti dei 62’000 frontalieri che ogni giorno si recano in Svizzera a lavorare, cui devono aggiungersi quelli dei loro famigliari, fanno gola.
Ma, avvertono i rappresentanti della neonata associazione, non sono gratis. E se non verranno soddisfatte le loro rivendicazioni (fisco sostenibile, spese sanitarie ancora gratuite e garanzie sulla quota di ristorni precedentemente versati dalla Confederazione ai comuni di frontiera) i frontalieri sono pronti a brandire strumenti di lotta. (spal)
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Frontalieri, prestazioni sanitarie ancora gratuite
Questo contenuto è stato pubblicato al
Garanzie sulla futura tassazione dei frontalieri e sui fondi ai comuni a ridosso del confine con la Svizzera sono giunte oggi dal viceministro dell’economia e delle finanze Luigi Casero, intervenuto al dibattito alla Camera sulle cinque mozioni (PD-Ncd, M5S, Lega, FI e SEL) sui lavoratori transfrontalieri, delle quali solo la prima è stata approvata integralmente.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sala gremita a Lavena-Ponte Tresa per il primo fronta-day il giorno dei frontalieri. All’ordine del giorno l’insoddisfazione e la preoccupazione per il nuovo accordo fiscale tra Svizzera e Italia e la tassazione dei lavoratori d’oltreconfine. Presenti in sala anche i rappresentanti della politica regionale. Nel frattempo in Ticino si cercano dei correttivi per ottenere maggiori…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La storia dei rapporti tra le due Leghe – Lega Lombarda-Lega Nord e Lega dei Ticinesi – ha vissuto fasi alterne. A livello di movimento non sono mai mancati i contatti e gli apprezzamenti reciproci. Del resto non è un mistero che Giuliano Bignasca si fosse ispirato nel 1991 all’esperienza del Carroccio quando scese in…
Lega, “l’accordo sui frontalieri va corretto in parlamento”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Lega Nord non ci sta. Come annunciato nelle scorse settimane, all’indomani dell’accordo sui frontalieri raggiunto tra Svizzera e Italia, i gruppi del Carroccio alla Camera e al Senato hanno presentato oggi una mozione impegnativa per il governo con cui si chiede di correggere i punti ritenuti problematici dell’intesa che cambia radicalmente il regime fiscale…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.