Frontalieri, tartassati sul web
Nostra analisi del ‚sentiment‘ sui social network. Ne escono malissimo in Svizzera ma anche in Italia 1/3 dei commenti è negativo
Frontalieri nel mirino
Oltre 3 commenti dal Ticino su 4 sui frontalieri sono negativi. È quanto emerge dalla ricerca svolta sui social networks da Voices from The BlogsLink esterno per tvsvizzera.it. Solo il 19% dei messaggi sul tema del frontalierato analizzati ha una connotazione positiva. Un dato per nulla sorprendente, di questi tempi.
Ovviamente meno severo il dato relativo ai bloggers italiani, i cui messaggi sono di carattere positivo nel 68% dei casi, ma anche in patria il 30% dei messaggi ha valenza negativa.
"Ci portano via il lavoro"
Venendo alle motivazioni, da parte svizzera (ticinese) il motivo principale di astio riguarda la convinzione che i frontalieri occupino posti di lavoro a scapito dei ticinesi. Inoltre nel 23% dei casi il ‘sentiment' negativo è legato al numero, considerato eccessivo di lavoratori italiani che giornalmente varcano il confine (circa 60'000 su 340'000 residenti).
Solo il 5% dei commenti negativi riguarda la tassazione. In altre parole non sono molti i ticinesi secondo i quali i frontalieri pagano troppo poco al fisco.
Sorprende il dato relativo ai commenti positivi. Da questo punto di vista, la ragione principale di apprezzamento per i frontalieri non riguarda la loro importanza per l'economia ticinese (1,5%), ma la convinzione che la loro presenza sul territorio contribuisca a "creare cultura".
Sottopagati, indispensabili, ma anche privilegiati
Varcando la frontiera, lo abbiamo già appurato, la percezione cambia radicalmente. Visti dall'Italia i frontalieri sono sottopagati (20%), indispensabili all'economia ticinese (18.5%) e pagano troppe tasse (13.3%).
Un dato quest'ultimo in apparente contraddizione però con l'unica motivazione di rilievo legata ai giudizi negativi sui pendolari italiani in Svizzera, che sono ritenuti essere dei privilegiati rispetto agli altri lavoratori italiani.
Futuro? Niente di buono
Com'è visto sul web il futuro dei frontalieri? Beh, su questo italiani e svizzeri concordano: niente di buono all'orizzonte.
Tutti sono convinti che il numero totale diminuirà, così come il loro ‘status' e il loro reddito.
Partecipa alla discussione!