Una foto del macigno in granito di 24 tonnellate
Ti-Press
Il San Gottardo in miniatura farà ritorno in Svizzera; entro febbraio la decisione sulla destinazione finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
L’Expo di Milano chiuderà tra qualche giorno e, quindi, tornerà in Svizzera il San Gottardo in miniatura. Ma quale sarà la nuova sistemazione del monolito in granito di 24 tonnellate, protagonista dell’installazione al pianterreno del Padiglione svizzero? La decisione sarà presa dalla politica entro febbraio.
“Ci sono più o meno dieci candidature di destinazione finale del monolito e le varianti sono: metterlo in un luogo altamente simbolico, accessibile magari solo metà dei mesi dell’anno, in cima al San Gottardo, oppure in un posto ad alta visibilità e ad alta frequenza di pubblico”, spiega Giosia Bullo, coordinatrice operativa dei cantoni partner del San Gottardo (Grigioni, Ticino, Uri e Vallese).
“Nell’attesa di una decisione, secondo le informazioni che abbiamo ricevuto, l’opera ritornerà alla ditta che l’ha realizzata, a Cresciano”, ha puntualizzato Andrea Arcidiacono, di Presenza Svizzera.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Expo, un successo per il Padiglione, meno per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Expo Milano 2015 è stata un successo per l’installazione dedicata ai quattro cantoni del San Gottardo: l’hanno visitata 720 mila persone , su 2 milioni che hanno visto il padiglione svizzero . Per i cantoni, che lunedì si sono incontrati a Milano per stilare un bilancio, Expo sostituisce una base di dialogo per un rafforzamento…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il premio della rivista Exhibitor MagazineCollegamento esterno è andato al Padiglione svizzero come miglior interprete del tema di Expo Milano 2015 «Nutrire il pianeta. Energia per la vita». Il criterio di selezione dei premi assegnati dalla rivista nella categoria migliore interpretazione del tema è basato su elementi estetici, funzionali e innovativi sviluppati da ogni padiglione…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Albero della Vita, simbolo di Expo Milano 2015, resterà al suo posto anche dopo il 31 ottobre. A darne l’annuncio stamani il commissario unico, Giuseppe Sala, accompagnato da Marco Balich, ideatore dell’opera, e da Paolo Franceschetti, presidente del consorzio Orgoglio Brescia realizzatore della struttura: “Piacerebbe anche a me – ha dichiarato Sala – visto l’enorme…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.