Expo, 170 kg di droga sequestrati dalle fiamme gialle
Sei mesi intensi per le Fiamme Gialle
sdr/RSI
Seicento le persone che in dogana non hanno dichiarato importi superiori ai 10mila euro - Il bilancio della guardia di finanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
L’aumento esponenziale di passeggeri all’aeroporto di Malpensa e ai valichi di Gaggiolo e Luino durante il periodo di Expo 2015 a Milano ha portato anche a un’intensificazione del lavoro delle Guardie di finanza di Varese.
Da maggio a fine ottobre, si legge venerdì in un comunicato, sono stati arrestati7 italiani e 6 africani per traffico internazionale di stupefacenti. In totale sono stati sequestrati 40 kg di cocaina, 40 kg di eroina e 90 kg di khat.
Sono inoltre 600 le persone che hanno violato l’obbligo di dichiarare in dogana importi di denaro superiori ai 10’000 euro. Sono state inflitte multe amministrative per oltre 230’000 euro.
È stato definito inoltre positivo il bilancio al termine del periodo analizzato anche per il settore relativo al traffico di tabacchi presso lo scalo varesino: 41 persone sono state denunciate alla Procura di Busto Arsizio e quasi una tonnellata di sigarette di contrabbando è stata sequestrata.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mezzo secolo di contrabbando sul confine italo-svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le ricordano in molti le sirene che “squarciavano” la notte lungo la Tresa o nell’alto Comasco. Potevi udirle fino in Ticino, talvolta, con qualche sparo in aria, con il rumore sordo di lamiere di qualche Giulitta accartocciate in strette curve, nel tentativo di fuggire alla guardia di finanza. Questo era il contrabbando negli anni ’60…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La guardia di finanza di Como ha arrestato martedì tre cittadini francesi di origine balcanica su cui pendeva un ordine di arresto internazionale spiccato dalla Procura di Friburgo. Il terzetto è stato pedinato dal confine svizzero e fermato alla stazione di servizio autostradale di Saronno, in provincia di Varese. Sono accusati di aver compiuto truffe…
Varese, un bimbo di 8 anni al lavoro sulle borse d’alta moda
Questo contenuto è stato pubblicato al
A scoprire il caso di sfruttamento della manodopera minorile sono stati i militari della Guardia di finanza di Varese che, nel corso di una serie di controlli in negozi e imprese, si sono trovati davanti a un bambino di nazionalità cinese impiegato in un laboratorio gestito da cinesi. Il bimbo era impegnato a tagliare pezzi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.