Pagherà per le infezioni causate da un suo ignoto dipendente a tre pazienti tre anni fa durante un esame per la TAC. Si chiama responsabiltà di impresa
Lesioni colpose gravi e carenze organizzative. L’Ente ospedaliero cantonale è stato condannato a una multa di 60mila franchi nel processo per le infezioni da epatite C contratte da alcuni pazienti durante un esame al Civico di Lugano.
Nella sentenza, il giudice ha sottolineato che nella vicenda sono stati disattesi i principi della legge sanitaria, in particolare quello della trasparenza tra paziente e operatore sanitario.
È stata quindi in gran parte accolto l’atto d’accusa formulato dal procuratore generale John Noseda. La giustizia civile si dovrà inoltre pronunciare sulle richieste di risarcimento avanzate alle vittime.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Epatite C, Ente ospedaliero a processo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla pretura penale di Bellinzona è proseguito il processo contro l’Ente ospedaliero cantonale, sul banco degli imputati per il contagio da epatite C avvenuto al Civico nel dicembre del 2013. E’ stato sentito il perito giudiziario e anche stavolta non sono mancati gli scontri tra accusa e difesa.
Lugano, rischio epatite B per 16 pazienti del Civico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si sono concluse le analisi per i 45 pazienti che, a fine febbraio, si erano sottoposti a un esame endoscopico all’Ospedale Civico di Lugano, con strumenti non perfettamente disinfettati. Ora, 16 di essi dovranno fare nuovi esami per escludere di aver contratto l’epatite B, poiché trattate con quegli strumenti dopo due pazienti portatori del virus.…
Cavie umane in Ticino: chi sono, cosa assumono, quanto guadagnano
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino, a condurre studi clinici di fase I (che si svolgono su volontari sani e servono a valutare sicurezza e tollerabilità di un farmaco) è rimasta soltanto un’azienda: la Cross Research di Arzo. Che tipo di sostanze vi si sperimentano? È vero che i volontari sono soprattutto “frontalieri”? Quanto soldi ricevono per uno studio?…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.