I loro dvd vanno sempre a ruba. Il 12 marzo si esibiscono in teatro a Lugano in una serata speciale a difesa dell’italiano in Svizzera. Obiettivo: favorire il dibattito attorno alla lingua di Dante in Svizzera
I Frontaliers che parlano itagliano si esibiscono in un’unica ed esclusiva data teatrale: Bussenghi, Bernasconi, Veronelli, Dante e la turista francese vi faranno ridere di gusto e consegneranno il ricavato della vendita del DVD – 300’000 franchi – a un fondo per l’italiano in Svizzera.
Tra gli ospiti della serata, Stefano Bartezzaghi, giornalista e scrittore noto per la sua capacità di promuovere la buona lingua giocando con le parole. Al termine dello spettacolo si ptoranno incontrare i protagonisti in carne ed ossa.
Il teatro come primo tassello di un ampio progetto
Questa serata evento – con inizio alle ore 20.00 – è la prima, importante tappa dell’operazione speciale Italiano: lingua di frontieraCollegamento esterno, ideata dalla RSI in collaborazione con il DECS (Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sportCollegamento esterno) e il Percento culturale di Migros Ticino. I Frontaliers sono solo una delle declinazioni di un progetto che, attraverso i programmi RSI e iniziative mirate sul territorio svizzero italiano e svizzero, intende alimentare un dibattito sull’italiano e l’italianità nel nostro Paese.
La prevendita dei biglietti, al prezzo unitario di CHF 20.-, è in corso su Ticketcorner.ch e in tutti i punti vendita Ticketcorner (Manor, uffici postali, stazioni FFS).
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Chi si nasconde dietro l’Accademia della Crusca?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da dove nasce il nome “Accademia della Crusca”? Cosa fanno gli accademici che ogni giorno varcano il portone della villa Medicea e si chinano sui libri custoditi nell’importante biblioteca specialistica? Sono loro a decidere cosa è corretto e cosa è sbagliato nella lingua italiana? Tvsvizzera si è recata a visitare la sede del più importante…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sapevate che Dante Alighieri fu uno dei primi autori ad essere spogliatoCollegamento esterno ? Era la fine del ‘500 e l’attività dell’Accademia, nata tra il 1582 e il 1583, si iniziava a concentrare nella preparazione del Vocabolario; l’intento era quello di mostrare e conservare la bellezza del fiorentino trecentesco. Dopo oltre 500 anni l’Accademia della…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scenario è mozzafiato: il salone dei 500 a Palazzo Vecchio a Firenze. Alle pareti gli affreschi del Vasari che raccontano le grandi battaglie che hanno aperto l’epopea dei Medici. Un quadro ideale per ragionare sulla lingua e sulla cultura italiana. Sono Stati Generali, quelli del 2014, che devono riflettere su situazioni molto contraddittorie. L’italiano…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A maggio a Basilea si è tenuto un convegno internazionale di 2 giorni dedicato alle sfide dell’italiano. All’iniziativa hanno aderito istituzioni di rilevanza nazionale e internazionale. L’italiano in Svizzera è a rischio? A maggio a Basilea si è tenuto un convegno internazionale di 2 giorni dedicato alle sfide dell’italiano. All’iniziativa hanno aderito istituzioni di rilevanza…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.