Ogni anno gli automobilisti svizzeri sono fermi in colonna per 26 mila ore. Tutto questo tempo trascorso in macchina ha un prezzo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Francesca Luvini, Falò RSI
Contenuto esterno
Secondo una stima il costo è di quasi due miliardi di franchi, una cifra calcolata sommando diversi fattori: le ore lavorative perse, ma anche l’impatto sull’ambiente, gli incidenti e relativi strascichi. Un fardello economico, sanitario, assicurativo e ambientale che va a carico della collettività.
E allora c’è chi vorrebbe che questo peso venisse ribaltato su chi causa il traffico, ricompensando invece chi sceglie la mobilità lenta. A Falò, trasmissione di approfondimento della RSI, si raccontano direttori di aziende, che devono fare i conti con più traffico e meno lavoro, autotrasportatori, ciclisti e famiglie in fuga dall’inquinamento.Ospite il Consigliere di Stato Claudio Zali, direttore del Dipartimento del territorio ticinese.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un anno di Mendrisio-Varese, bene ma si vuole far meglio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La linea ferroviaria Mendrisio-Varese. Operativa da esattamente un anno è utilizzata oggi da oltre 4'000 persone al giorno. Clienti si dicono in generale soddisfatti.
Una nuova galleria per aumentare la capacità dell’A2
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terzo tunnel sotto il monte San Salvatore è la soluzione allo studio per permettere l'allargamento delle due attuali gallerie.
Genova, nessun impatto (per ora) nei trasporti verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il crollo del Ponte Morandi a Genova non sembra per il momento aver creato particolari disagi nel traffico merci verso la Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Perdita di tempo, danni al clima e all’ambiente, incidenti, consumo energetico: le code stradali hanno un prezzo e anche piuttosto importante. Tra il 2010 e il 2015 i costi sono aumentati di circa il 7%, passando da 1,8 a 1,9 miliardi di franchi, indica mercoledì l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale Collegamento esterno(Are). L’onere principale è…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.