Dopo giorni nei boschi, ritrovata un’89enne persa mentre cercava funghi
La donna è stata ritrovata in stato di shock, disidratata e ferita.
Vigili del fuoco
Una donna di 89 anni, scomparsa mercoledì nel Varesotto quando era andata a cercare funghi con il figlio, è sopravvissuta trovando riparo nella vegetazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi
Dopo quattro giorni di ricerche con cani e droni nei boschi del Passo della Forcora, nel territorio di Maccagno con Pino e Veddasca, non lontano del valico Svizzero Dirinella, i soccorritori hanno rintracciato l’anziana in una zona impervia e portata subito in ospedale.
La donna, residente a Malnate (sempre in provincia di Varese), era andata con il figlio 57enne a cercare funghi mercoledì pomeriggio ma l’uomo a un certo punto l’ha persa di vista quando la donna si è fermata per un capogiro ed è tornato da solo dando subito l’allarme.
Sono quindi iniziate le ricerche che hanno coinvolto vigili del fuoco, protezione civile, volontari, oltre al personale sei Sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (SAPR) che ha utilizzato droni ad alta tecnologia e al Nucleo cinofili che ha impiegato cani addestrati per la ricerca di persone disperse.
Dopo quattro notti passate nei boschi, “la donna è stata ritrovata viva e soccorsa da una delle squadre di ricerca – spiegano i vigili del fuoco – Immediatamente è stato chiesto il supporto del personale sanitario a cui è stata poi affidata per le cure del caso”.
L’89enne è sopravvissuta coprendosi di notte con la vegetazione e trovando riparo sotto gli alberi. Ha qualche costola rotta, una le ha leggermente perforato un polmone, ha raccontato il figlio alla stampa italiana.
Ferite che l’anziana si è procurata scivolando per sette metri lungo una parete boschiva e sbattendo contro una pianta. “La scarpata era profonda il triplo. È un miracolo e basta. Abbiamo pianto a dirotto”, ha raccontato ancora il figlio.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.