Cala il tasso di disoccupazione a giugno, rispetto al mese precedente. In Ticino si è passati dal 3,2 al 3,1%, un dato identico a quello nazionale. Diminuisce anche nei Grigioni. Novità della rilevazione, effetttuata dalla Segreteria di stato dell’economia (SECO), la nuova base di calcolo.
La SECIO ha infatti deciso di aggiornare il dato relativo alle persone attive. Un dato che, rapportato, al numero dei disoccupati iscritti agli Uffici regionali di collocamento, dà il tasso di disoccupazione della SECO. Se fino al mese scorso, si prendeva in considerazione quello relativo al 2010, ora è una sorta di media degli anni 2012-2013-2014.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“I frontalieri non incidono sulla disoccupazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavoratori frontalieri non causerebbero effetti al tasso di disoccupazione in Ticino e in Svizzera e non ci sarebbe il fenomeno della sostituzione della manodopera locale con i frontalieri. Lo sostiene uno studio dell’Istituto di ricerche economiche dell’Università della Svizzera italiana (IRE), pubblicato in anteprima sul quotidiano “La Regione” di oggi, martedì. “Non si riscontra…
Disoccupazione in calo, nonostante il franco forte
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una realtà economica che soffre il cambio franco-euro, le cifre attestano un mercato del lavoro in salute. La disoccupazione, in Ticino, è in calo anche nei settori che si temevano penalizzati dal franco forte come quello del commercio, che conta 100 nuove assunzioni rispetto a un anno fa. Una cinquantina nell’ultimo mese, stando ai…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.