Diminuiscono le merci pericolose che transitano sul passo del Sempione
Il Sempione è l'unico asse attraverso le Alpi svizzere aperto ai camion con merci pericolose o infiammabili.
KEYSTONE
Il trasporto di merci pericolose sul valico alpino che collega la Val d'Ossola al Vallese è calato nel 2023.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
I conteggi eseguiti tra agosto e dicembre in Vallese dimostrano “un aumento del 9% del traffico di mezzi pesanti in transito dal Passo del Sempione”, ma allo stesso tempo “un calo del 13% dei trasporti di merci pericolose” rispetto al 2015, indica in un comunicato diffuso giovedì dal comitato guida “Trasporti di merci pericolose al Sempione”. Un’estrapolazione di questi risultati sull’insieme dell’anno “sembra confermare la tendenza”.
Da notare anche che in base alle prime dichiarazioni volontarie fornite dall’industria vallesana, nel 2023 è stato effettuato un solo trasporto di 800 kg di merci assimilabili all’epicloridrina (le materie più pericolose).
In seguito a un postulato depositato nel 2015 al Consiglio nazionale, nel 2017 il Consiglio federale aveva chiesto al Vallese di adottare misure per ridurre i rischi causati da questo tipo di trasporti sul Sempione. A fine 2022 il Cantone ha quindi preparato una “road map” attuata dal 1° gennaio 2023.
Essa comprende sette misure, tra cui una riduzione dei trasporti di merci pericolose, maggiori controlli di sicurezza sull’A9 del Sempione, più trasparenza, un monitoraggio dei passaggi e lo sviluppo di infrastrutture per il trasferimento dalla strada alla rotaia.
Al Gran San Bernardo, al San Gottardo e al San Bernardino questi trasporti stradali sono vietati da tempo. Il Sempione è l’unico asse stradale nelle Alpi svizzere dove invece sono ancora autorizzati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.
In Arabia Saudita si continua a discutere della pace in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Arabia Saudita è iniziata una nuova tornata di colloqui per raggiungere un accordo di cessate il fuoco in Ucraina.
Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saldo della bilancia dei pagamenti stabile nel 2024 per l'economia svizzera: l'avanzo di conto corrente è stato di 42 miliardi di franchi, come l'anno precedente, ha comunicato oggi la Banca nazionale svizzera (BNS).
Arresto automatico del reattore 2 alla centrale atomica di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reattore numero 2 della centrale nucleare di Beznau, nel comune di Döttingen (canton Argovia) è stato spento automaticamente nella tarda serata di domenica.
I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.
Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.
Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.
Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Tunnel del Gran San Bernardo al centro di un pasticcio internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mancano all'appello 26 milioni di contributi italiani per la manutenzione. In ballo c'è il rinnovo della concessione per la gestione della galleria.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.