Un viaggio durato sei mesi, in fuga dalla Siria e dalla povertà. Mohammed l’ha vissuto 5 anni fa, a 14 anni. Oggi è diventato sarto e a ottobre diventerà titolare di una storica sartoria del luganese.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migranti alla frontiera, i volti e le storie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Arrivano soprattutto nei fine settimana, la maggior parte da Milano, quasi sempre in treno. Vengono soprattutto da Eritrea, Somalia ed Etiopia.Sono i richiedenti asilo che in questi giorni affollano il centro di registrazione di Chiasso. In totale, sono quasi di 500 quelli ospitati nelle strutture ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi 800 migranti che cercavano di attraversare il Mediterraneo sono stati soccorsi al largo della Libia e sono nel frattempo arrivati a Palermo a bordo di una nave norvegese. Tra loro anche 100 donne e una trentina di bambini. Ieri erano stati salvati altri 460 profughi. E così l’Italia smista migliaia di profughi sul proprio…
Migranti, “Maggiore collaborazione dell’Italia e più risorse alla frontiera sud”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ventina d’anni, eritreo, porta l’orologio, dotato immancabilmente di un telefonino e nella borsa tiene vestiti e scarpe nuove. È l’identikit del migrante che si presenta al valico doganale ferroviario di Chiasso. È di lì che transita il 90% degli stranieri, giunti in queste settimane sulle coste italiane e che ora, visti i problemi alle…
Siria, il presidente in TV: “riconquisteremo il paese”
Questo contenuto è stato pubblicato al
È tornato a far sentire la sua voce il presidente siriano Bashar al Assad. Lo ha fatto con un discorso trasmesso in televisione, durante il quale ha ribadito la sua fiducia in una vittoria dell’esercito siriano e ha anche ammesso che in alcune regioni del paese i militari si sono dovuti ritirare per mancanza di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.