A chi appartiene la nostra vita? Chi ne decide l’inizio o la fine? Quanto valgono le nostre ultime volontà? La pratica del suicidio assistito si diffonde sempre più. Anche in Ticino. E aumenta anche il numero di coloro che, soprattutto persone affette da malattie incurabili, vengono in Svizzera dall’estero, per metter fine ai propri giorni: nel nostro paese infatti questa pratica è legale.
Ma cosa li spinge verso una scelta così estrema? E perché sempre più persone decidono di compiere questo passo? Forse l’aspettativa di vita che si allunga e, con essa, le malattie degenerative, incurabili. Ma non solo.
Il nostro approfondimento inizia proprio con alcune testimonianze.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Turismo del suicidio in ascesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sarebbe raddoppiato fra il 2008 e il 2012, il numero dei “turisti del suicidio”, le persone giunte in Svizzera dall’estero per porre fine alle loro vite attraverso l’eutanasia. A evidenziarlo è uno studio pilota pubblicato dalla testata “Journal of medical ethics”. Vari gli aspetti in evidenza nello studio: provenienza da 31 paesi (quasi due terzi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Italia, vivere sembra essere un dovere e non un diritto, parole di Umberto Veronesi. La richiesta di un malato incurabile che voglia morire, rimane inascoltata. Mentre il progetto di legge sull’eutanasia è arenato da settembre sulle scrivanie del parlamento italiano, si diffonde il fenomeno clandestino delle cosiddette “morti dolci”. Il partito Radicali Italiani rende…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.