Colpo a sorpresa per il collegamento tra Locarnese e la rete autostradale A13. L’Ufficio federale delle strade ha deciso che il tracciato della strada dovrà essere in gran parte in galleria. È la variante più costosa ma quella che sembra mettere tutti d’accordo. Il Governo ticinese vuole avviare subito la progettazione
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Traffico transfrontaliero insostenibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il traffico di transito ai valichi doganali italo-svizzeri aumenta di anno in anno. Le cose stanno ulteriormente peggiorando a causa della crisi economica che ha spinto sempre più lavoratori italiani, soprattutto lombardi, a cercare lavoro in Ticino. Ora i frontalieri sono quasi 65mila e le strade ticinesi, come ci ha raccontato il consigliere di stato…
Metà del traffico alle dogane ticinesi è dovuto al frontalierato
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’operazione è stata voluta dal canton Ticino per raccogliere dati utili per affrontare il problema del traffico, è durata 8 giorni. Sono state effettuate più di 9’000 interviste. I veicoli che hanno valicato i confini durante le quattro fasce orarie prese in considerazione (6.00-9.00, 10.00-12.00, 13.00-15.00 e 16.00-18.00) sono stati 62’564. Nella fascia oraria 6.00-9.00,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coda al portale sud della galleria del San Gottardo per 32 giorni consecutivi – oggi siamo al 33esimo – e aumento delle ore d’attesa pari all’80% rispetto all’agosto del 2014. I dati di via suisse sono impressionanti, ma non sarebbero dovuti ad un aumento del traffico. Comunque sia è il momento più difficile dell’anno, le…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.