Navigation

Scattano le nuove regole per entrare in Svizzera

Lavoratori frontalieri e chi proviene dalle regioni che confinano con la Svizzera sono esentati dalle nuove misure. Keystone / Alessandro Crinari

Da oggi vigono nuove disposizioni per varcare il confine. In particolare, può essere necessario compilare un modulo d'entrata e presentare un test PCR negativo. I provvedimenti non toccano i lavoratori frontalieri.

Questo contenuto è stato pubblicato il 08 febbraio 2021 - 08:50

La principale novità consiste nell'obbligo di compilare un modulo d'entrata per facilitare il tracciamento dei contatti.

Qui il link per il modulo d'entrataLink esterno

Le regole valgono per chi viaggia in treno, in autobus e in battello. Sono invece esentati dal compilare il formulario i lavoratori frontalieri, chi proviene da una regione che confina con la Svizzera o chi entra nella Confederazione in automobile per ragioni di transito.

Ufsp

Le persone che nei dieci giorni precedenti la loro entrata in Svizzera hanno soggiornato in un Paese o in una regione considerata a rischio dall'Ufficio federale della sanità pubblica devono inoltre presentare un test PCR negativo e mettersi in quarantena. In Italia sono tre le regioni considerate a rischio: Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia e Veneto

Le nuove disposizioni non dovrebbero portare a un'intensificazione dei controlli ai posti di dogana, come richiesto più volte dal Governo cantonale ticinese. Finora, però, le autorità federali non hanno preso decisioni in questo senso.

Contenuto esterno

Intanto però, proprio in ragione del rafforzamento dei controlli alle frontiere, monta la polemica all'interno del corpo doganale.

A causa della mancanza di personale sono stati impiegati anche funzionari amministrativi "senza una formazione adeguata", secondo quanto asserisce il sindacato di categoria che si dice preoccupato per la sicurezza dei dipendenti, come riferisce il servizio del TG.

Contenuto esterno


tvsvizzera.it/mar con RSI (Tg dell'8.2.2021)

Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.