I debiti di Campione sul tavolo della Regio Insubrica
Il fallimento della casa da gioco di Campione d'Italia ha travolto l'intero comune, che non è più in grado di pagare i servizi percepiti da Canton Ticino e Città di Lugano
RSI-SWI
A sei mesi dall'ultimo incontro, si è riunito giovedì il comitato direttivo della Regio Insubrica. Sul tavolo della Comunità di lavoro c'erano molti temi legati al frontalierato ma anche i debiti di Campione d'Italia con il Cantone Ticino e la Città di Lugano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/ri con RSI (Quotidiano del 06.12.2018)
“Il Consiglio di Stato [governo cantonale, ndr] potrebbe immaginare di utilizzare anche il ristorno delle imposte alla fonte pagate dai frontalieri come mezzo di compensazione. Bisogna privilegiare il dialogo, ma alla fine i conti devono tornare”.
Lo ha detto Norman Gobbi, presidente della Regio InsubricaCollegamento esterno e “ministro” ticinese delle Istituzioni, a margine dell’incontro del comitato direttivo della Comunità di lavoro che promuove la cooperazione transfrontaliera, tornato a unirsi dopo i cambi alla presidenza di alcune delle province italiane coinvolte.
A tenere banco sono stati i temi riguardanti i frontalieri stessi e in particolare la messa in sicurezza della strada tra Canobbio e Verbania, percorsa ogni giorno da migliaia di pendolari.
Contenuto esterno
La provincia di Como, infine, è stata invitata ad attivarsi per ridurre il carico burocratico necessario per la cremazione di defunti del Comasco nella nuova struttura d’oltre frontiera, a Chiasso.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un Campione al tappeto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per anni, il Casinò di Campione d’Italia è stato considerato una macchina da soldi, un’autentica miniera d’oro capace di accontentare richieste di lavoro e di mantenere un comune di duemila abitanti con più di cento dipendenti. Ora tutto questo è un ricordo, e nell’enclave c’è solo disperazione: il casinò è fallito, i dipendenti e gli…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti comunali si sono riuniti giovedì mattina in presidio davanti al Municipio, dove all'entrata si legge "Chiuso per sciopero".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la legge di stabilità che verrà approvata a Roma entro la fine dell’anno, il casinò di Campione d’Italia potrebbe riaprire. Ma tre mesi di attesa sono lunghi per chi, a causa del fallimento della casa da gioco, è rimasto senza un salario. Fino agli scorsi anni l’enclave italiana riceveva il 40% delle entrate della…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Dobbiamo costituire un fronte comune, per contribuire a risolvere i problemi che interessano Italia e Svizzera”, ha detto Gobbi all’assemblea di Balerna, alla presenza tra gli altri dell’assessore lombardo delegato ai rapporti italo-svizzeri, Massimo Sartori. L’assemblea della RegioCollegamento esterno ha passato in rassegna le questioni che hanno occupato la comunità di lavoro nell’ultimo anno –…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governatore lombardo ha confermato, dopo i ritardi cumulati negli scorsi anni sul territorio italiano, la messa in esercizio della linea Stabio-Arcisate per dicembre, con convogli che inizialmente si fermeranno però a Varese. Per i treni diretti da Bellinzona al principale aeroporto del Nord Italia – con cadenza oraria (invece che ogni 2 ore come…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Se ad esempio i colleghi italiani non hanno sul momento cani antidroga, basta una semplice telefonata e noi possiamo andare dall’altra parte a dare una mano”, illustra Christophe Cerinotti, responsabile della cooperazione internazionale di polizia e della criminalità transfrontalieraCollegamento esterno I risultati di questa intensificazione della cooperazione mostrano che la strada è quella giusta, afferma…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.