Di tutti i clandestini entrati in Svizzera dall’inizio del 2015, la metà lo ha fatto varcando il confine ticinese. A dirlo le statistiche elaborate in questi giorni dall’Amministrazione federale delle dogane. Nello specifico, da gennaio a luglio ne sono arrivati 13’168 di cui la metà proveniente dall’Italia.
Chi entra illegalmente dalla frontiera elvetica sud, 3 volte su 4 lo fa su treni provenienti da Milano mentre circa un migliaio dalla strada.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Papa, “Respingere migranti è atto di guerra”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuova presa di posizione di Papa Francesco sulla dibattuta questione dell’immigrazione che sta suscitando reazioni di varia natura nel panorama politico italiano. Nell’incontro venerdì mattina con i ragazzi del Movimento eucaristico giovanile (MEG) nell’Aula Paolo VI il pontefice, rispondendo alla domanda di un giovane indonesiano, ha fatto riferimento “a quei nostri fratelli Rohingya che sono…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ticino si conferma il cantone con più casi di soggiorno illegale, in aumento a 7’300. Le cause sono dovute ai flussi di clandestini che hanno attraversato la frontiera e all’origine di tre distinte inchieste condotte dalle guardie di confine. A gestire il traffico organizzazioni criminali ma anche passatori improvvisati che chiedono fino a 700…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Schiarita nei rapporti tra Svizzera e Italia. Grazie ad un nuovo accordo la Confederazione potrà di nuovo rinviare in Italia famiglie di richiedenti l’asilo. Roma infatti si impegna a garantire il mantenimento dell’unità familiare e la scolarizzazione dei bambini. Il che consente di rispettare la sentenza della Corte di Strasburgo che poche settimane fa aveva…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.