Arrivano soprattutto con il treno, sembra sia la via più semplice. Non servono né passatori né documenti. Di solito sono in gruppo. 10-15 persone. In media fino a un mese fa erano 70-80 alla settimana. Poi sono triplicati e settimana scorsa sono addirittura diventati 348. Tantissimi. Un record. Era dal 98 che le guardie di confine non fermavano così tanti illegali in una setttimana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Approvata l’agenda di Bruxelles sull’immigrazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella giornata di mercoledì, la Commissione europea ha presentato la sua nuova agenda in materia di migrazione. Secondo le anticipazioni degli scorsi giorni, sono previste quote obbligatorie per tutti gli stati membri calcolate in base ad una serie di criteri (Pil, popolazione, tasso disoccupazione). L’Italia avrà l’11.84% di ricollocamenti, ovvero richiedenti asilo già presenti in…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il centro di Chiasso al completo, è stato aperto e messo a disposizione il posto sanitario della protezione civile di Stabio. In prevalenza verranno ospitati temporaneamente richiedenti asilo somali e eritrei, giovani e minorenni, in attesa di partire per le destinazioni assegnate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pressione migratoria a sud della Alpi ha ricominciato a crescere dopo mesi di calo e a Chiasso le domande d’asilo sono in aumento. L’Unione europea ha fatto un primo passo verso le quote di migranti: una mossa che potrebbe avere conseguenze anche sulla Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.