La decisione del presidente del governo ticinese Norman Gobbi di introdurre l’obbligo di presentazione del casellario giudiziale agli stranieri che richiedono un permesso B (annuale) o G (frontalieri) ha suscitato malumori e qualche disagio burocratico oltre frontiera. A partire dal governatore lombardo Roberto Maroni che alla RSI aveva criticato la decisione figlia, a suo dire, di una malcelata ostilità verso i lavoratori pendolari italiani nella Confederazione. Ma il titolare del Dipartimento cantonale delle Istituzioni, che ha confermato il prossimo incontro con l’esponente della Lega Nord, non intende tornare sui suoi passi. Non sembra insomma che tra le due Leghe, quella ticinese e quella Lombarda, possa tornare a breve il sereno.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Frontalieri ladri di lavoro”, ma sarà vero?
Questo contenuto è stato pubblicato al
“I frontalieri rubano il lavoro ai ticinesi”. Questo in parole povere il pensiero di Tanya, che riassume quella che è, in Ticino, chiaramente, l’impressione generale. In sostanza: i frontalieri sono disposti a lavorare a cifre più basse, avendo un costo della vista meno alto, e questo mette in difficoltà i lavoratori residenti che si vedono…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima riunione del Consiglio di Stato ticinese, mercoledì a Bellinzona, dopo le elezioni del 19 aprile. L’Esecutivo ha messo a fuoco i grandi temi su cui si dovrà lavorare in questa Legislatura: dal mondo del lavoro (con deduzioni fiscali per persone fisiche e aziende che puntano sulla formazione e il perfezionamento professionali) alle finanze cantonali…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ancora non si conosceva la composizione del Gran Consiglio, ma è bastato il risultato della votazione sul Consiglio di Stato che già fioccavano le prime reazioni in “difesa”, lunedì mattina, di alcuni politici di diversi schieramenti che siedono in Regione Lombardia. Forza Italia e Partito Democratico, quest’ultimo per bocca di un uomo vicino a Matteo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.