A Campione d'Italia, dopo poco più di 9 mesi dalla riapertura del Casinò municipale, si inizia a respirare aria di ottimismo: le entrate superano le aspettative e all'orizzonte si delineano nuovi progetti e collaborazioni, capaci di attirare un pubblico misto e non solo di giocatori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra
Ma facciamo un passo indietro. Dopo una sentenza iniziale di fallimento – siamo nel 2017 – poi annullata, la società riaperta nel gennaio 2022 sottostà a un concordato giudiziale e ha 5 anni per ripagare i suoi creditori.
Dati alla mano: la cifra d’affari prevista per il primo anno (40 milioni di euro) è stata superata (ad oggi) del 12%, grazie alla presenza giornaliera di 600 giocatori.
Per quanto riguarda i dipendenti, attualmente ce ne sono 174, ma nel piano di rientro è incluso un aumento del personale, che potrebbe essere legato anche all’esternalizzazione di vari servizi, per attirare più pubblico.
Contenuto esterno
Chiusura scongiurata?
Sembrerebbe di sì, anche perché i creditori hanno dato il loro voto di fiducia alla nuova amministrazione. Prossimo appuntamento importante quello del 21 novembre al Tribunale Fallimentare di Como; l’auspicio è quello di ottenere l’omologazione del concordato per potersi allontanare sempre più tal temuto fallimento e ripagare in cinque anni i debiti che ammontano a 90 milioni.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Grande affluenza al casinò di Campione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Presenze oltre ogni aspettativa all'apertura ufficialmente di venerdì sera della casa da gioco chiusa da quasi 4 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'enclave italiana ha saldato 2,8 milioni di arretrati a 28 creditori tra i quali Città di Lugano, Canton Ticino. Via libera ai ristorni congelati.
Roberto Canesi è il nuovo sindaco di Campione d’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il commercialista 72enne Roberto canesi è stato scelto dagli abitanti di Campione d'Italia come nuovo sindaco dell'enclave, con 1'007 voti contro i 630 raccolti dallo sfidante Simone Verda.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il pesante lockdown un'attività su due è a rischio nell'Enclave. Il comitato civico punta su hi-tech e turismo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'enclave è caccia al colpevole per l'ingresso nella zona doganale dell'Unione Europea che sta causando più problemi che benefici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il il fallimento del casinò e il dissesto finanziario, ora si cerca un capro espiatorio per l'ingresso dell'enclave nello spazio doganale Ue.
Cosa significa vivere in un’exclave tedesca in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Büsingen am Hochrhein è un’exclave tedesca in Svizzera, proprio come Campione d’Italia è un’enclave italiana su territorio elvetico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.