MeteoSvizzera aveva diramato un’allerta di grado 3 su 5 per le piogge. E il maltempo -puntuale- ha sortito i suoi effetti, soprattutto nel Sottoceneri.Non vi sono feriti, ma alcuni smottamenti hanno colpito strade e minacciato case.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’anno del maltempo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Retrospettiva dei fatti che hanno caratterizzato la Svizzera Italiana nel 2014. L’anno che sta per finire sarà sicuramente ricordato come l’anno più piovoso degli ultimi 150 anni, con poco sole e temperature estive ben sotto la media. Un anno che potrebbe addirittura segnare l’inizio di un cambiamento climatico a Sud delle Alpi.
Maltempo, fiumi in piena e frane nella Svizzera italiana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fiumi ingrossati, strade e linee ferroviarie interrotte e frane anche nella Svizzera italiana dove la situazione viene costantemente monitorata per le abbondanti piogge delle ultime 24 ore. Soprattutto nel Sopraceneri preoccupa la portata della Maggia e del Ticino e nel Locarnese e valli vige l’allarme 4. Particolarmente sollecitati i pompieri in tutto il cantone che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le incessanti piogge provocano problemi anche nella regioni italiane al confine con la Svizzera. A Luino si registrano le prime esondazioni del lago. Nel Verbanio-Cusio-Ossola sono segnalate diverse frane. Il lago è uscito dagli argini anche a Como. I dettagliCollegamento esterno e il videoCollegamento esterno, su www.rsi.ch/newsCollegamento esterno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.