La televisione svizzera per l’Italia

Fermato in dogana mentre tentava di importare in Italia pellicce di lince e giaguaro

posto di confine
Keystone

Un uomo di 39 anni è stato fermato alla frontiera tra Svizzera e Italia perché trovato in possesso di due pellicce fabbricate con pelle di animali che fanno parte di specie protette.

I sequestri di orologi, carne, banconote o altri beni di lusso o di consumo sono all’ordine del giorno ai valichi di confine italo-svizzeri. Non capita invece tutti i giorni che qualcuno cerchi di passare la dogana con pellicce vietate.

È quanto accaduto negli scorsi giorni al valico di Lanzo d’Intelvi (Como), nel corso dei consueti controlli condotti dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e dalle fiamme gialle lariane, stando a quanto si è appreso venerdì.

I militari della tenenza di Oria hanno fermato al valico di Lanzo d’Intelvi un uomo di 39 anni, cittadino italiano residente a Napoli, mentre tentava di entrare in Italia.

Alle domande di rito ai fini doganali, l’uomo ha detto di avere all’interno della propria auto un numero imprecisato di pellicce di scarso valore, acquistate in Svizzera per circa 600 franchi. Tuttavia, la ricevuta d’acquisto mostrata alle forze dell’ordine riportava un numero di pellicce diverso rispetto a quelle effettivamente trasportate, così sono scattati ulteriori controlli, dai quali è emerso che il 39enne risultava gravato da reati contro il patrimonio e porto abusivo d’armi.

Ulteriori accertamenti, condotti avvalendosi delle specifiche competenze in materia dei militari in forza alla squadra Cites (acronimo per Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione) del gruppo Ponte Chiasso, hanno permesso inoltre di scoprire che, tra tutte le pellicce rinvenute, due di esse erano di lince e di giaguaro, specie di animali protette in base alla Convenzione di Washington sul commercio internazionale. E per tali motivi l’uomo è stato denunciato e le pellicce sequestrate.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR