Fermato in dogana mentre tentava di importare in Italia pellicce di lince e giaguaro
Keystone
Un uomo di 39 anni è stato fermato alla frontiera tra Svizzera e Italia perché trovato in possesso di due pellicce fabbricate con pelle di animali che fanno parte di specie protette.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Ansa
I sequestri di orologi, carne, banconote o altri beni di lusso o di consumo sono all’ordine del giorno ai valichi di confine italo-svizzeri. Non capita invece tutti i giorni che qualcuno cerchi di passare la dogana con pellicce vietate.
È quanto accaduto negli scorsi giorni al valico di Lanzo d’Intelvi (Como), nel corso dei consueti controlli condotti dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e dalle fiamme gialle lariane, stando a quanto si è appreso venerdì.
I militari della tenenza di Oria hanno fermato al valico di Lanzo d’Intelvi un uomo di 39 anni, cittadino italiano residente a Napoli, mentre tentava di entrare in Italia.
Alle domande di rito ai fini doganali, l’uomo ha detto di avere all’interno della propria auto un numero imprecisato di pellicce di scarso valore, acquistate in Svizzera per circa 600 franchi. Tuttavia, la ricevuta d’acquisto mostrata alle forze dell’ordine riportava un numero di pellicce diverso rispetto a quelle effettivamente trasportate, così sono scattati ulteriori controlli, dai quali è emerso che il 39enne risultava gravato da reati contro il patrimonio e porto abusivo d’armi.
Ulteriori accertamenti, condotti avvalendosi delle specifiche competenze in materia dei militari in forza alla squadra Cites (acronimo per Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione) del gruppo Ponte Chiasso, hanno permesso inoltre di scoprire che, tra tutte le pellicce rinvenute, due di esse erano di lince e di giaguaro, specie di animali protette in base alla Convenzione di Washington sul commercio internazionale. E per tali motivi l’uomo è stato denunciato e le pellicce sequestrate.
Le diete sostenibili riducono significativamente il rischio di cancro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una dieta sostenibile è associata a una riduzione statisticamente significativa del rischio di tumori e del tasso di mortalità per cancro
Losanna, un fulmine finisce la sua corsa nel salotto di un appartamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna e suo figlio 15enne non dimenticheranno la sera del 30 giugno quando un fulmine è esploso nel salotto del loro appartamento a Losanna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).
Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell'influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.
Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo danese ha deciso d'introdurre la leva obbligatoria anche per le donne, che dal primo luglio possono essere sorteggiate a caso per svolgere il servizio militare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre detenuti hanno tentato questa mattina di evadere dal carcere di Sion. Per la loro cattura si è reso necessario un imponente dispositivo di polizia.
Nucleare in Svizzera: “Con le stesse sovvenzioni dell’eolico costerebbe quasi zero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera si potrebbe avere una nuova centrale nucleare quasi a costo zero, se si adottasse lo stesso approccio, a livello di sovvenzioni, che viene impiegato nell'eolico.
Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pericoli naturali conseguenza dei cambiamenti climatici sono in aumento e interessano tutta la Svizzera, non solo le zone alpine: lo afferma la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.