La ripresa dei lavori era prevista per il 1° luglio; sulle ragioni del ritardo, soltanto ipotesi; la nuova azienda appaltatrice non avrebbe neppure firmato il contratto
Nessuna ripresa dei lavori sul cantiere della linea ferroviaria Arcisate-Stabio, dove la ditta subentrata alla Salini ICS avrebbe dovuto fare la sua apparizione il 1° luglio.
Questa, perlomeno, era la promessa delle Ferrovie italiane, che finora non sembrano riuscite a mantenere la parola.
Sulle ragioni del ritardo, soltanto ipotesi. La più accreditata, è che la nuova azienda appaltatrice non avrebbe neppure firmato il contratto a causa di troppi dettagli ancora da definire.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Arcisate-Stabio, entra in campo una nuova ditta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovo capitolo per l’interminabile saga della ferrovia Mendrisio-Varese. La Rete Ferroviaria italiana ha affidato ad una nuova ditta, la SALCEF (Roma), l’appalto per completare i lavori della linea Arcisate-Stabio. A comunicarlo, un comunicato stampa della stessa Rete Ferroviaria Italiana (RFI) nel quale si apprende che i cantieri del tratto italiano ripartiranno a luglio, a conclusione…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tempistica dei lavori al cantiere italiano dell’Arcisate-Stabio verrà rispettato, nonostante sia andata a vuoto la gara di appalto per designare una nuova ditta. Una promessa che però i comuni interessati stentano a credere.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.